Animali

Perché i cani ci leccano il viso?

Di solito, i cani leccano il viso del loro padrone, e in generale degli esseri umani, per dimostrare affetto. Ma esistono altre spiegazioni biologiche.

Per i cani, leccare i padroni (e in generale gli esseri umani) è un'abitudine che può avere diversi significati. Il primo, e più evidente, è "salutarci" e manifestare il proprio affetto, ma ci sono anche ragioni biologiche più specifiche e, tra queste, c'è la richiesta di cibo e attenzioni. Non solo: i cani adulti possono leccare il padrone o un loro simile in segno di sottomissione, spesso "rannicchiandosi" e alzando lo sguardo per accentuare la loro posizione di assoggettamento.

La lingua come sonda. Infatti la lingua dei cani è composta da migliaia di cellule sensoriali e svolge una funzione simile a quella del tatto negli esseri umani. Essa viene usata, insieme al naso, come una sorta di "sonda", che lo aiuta a comprendere meglio l'ambiente circostante, gli stati d'animo del padrone o le intenzioni dell'interlocutore, percependo per esempio i feromoni emessi dal sudore delle mani o dei piedi.

la saliva dei cani disinfetta? La saliva dei cani non è sterile (cioè priva di batteri), anche se presso alcuni popoli primitivi era d'uso farsi leccare le ferite dai cani per disinfettarle. In realtà, nella saliva dei cani, e di altri animali, sono contenute sostanze, come la proteina lisozima, che hanno funzioni batteriostatiche, ovvero di controllo, anche se non di totale eliminazione, delle popolazioni di batteri.

La loro funzione è quella di mantenere una situazione di equilibrio nella bocca, nella quale entrano continuamente sostanze non sterili, si pensi ai cibi, senza che si abbiano infezioni. Sia chiaro però che la saliva di un cane malato, come quella di una persona malata, può comunque provocare malattie, la più nota delle quali è la rabbia.

8 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us