Animali

Perché i cani ci leccano il viso?

Di solito, i cani leccano il viso del loro padrone, e in generale degli esseri umani, per dimostrare affetto. Ma esistono altre spiegazioni biologiche.

Per i cani, leccare i padroni (e in generale gli esseri umani) è un'abitudine che può avere diversi significati. Il primo, e più evidente, è "salutarci" e manifestare il proprio affetto, ma ci sono anche ragioni biologiche più specifiche e, tra queste, c'è la richiesta di cibo e attenzioni. Non solo: i cani adulti possono leccare il padrone o un loro simile in segno di sottomissione, spesso "rannicchiandosi" e alzando lo sguardo per accentuare la loro posizione di assoggettamento.

La lingua come sonda. Infatti la lingua dei cani è composta da migliaia di cellule sensoriali e svolge una funzione simile a quella del tatto negli esseri umani. Essa viene usata, insieme al naso, come una sorta di "sonda", che lo aiuta a comprendere meglio l'ambiente circostante, gli stati d'animo del padrone o le intenzioni dell'interlocutore, percependo per esempio i feromoni emessi dal sudore delle mani o dei piedi.

la saliva dei cani disinfetta? La saliva dei cani non è sterile (cioè priva di batteri), anche se presso alcuni popoli primitivi era d'uso farsi leccare le ferite dai cani per disinfettarle. In realtà, nella saliva dei cani, e di altri animali, sono contenute sostanze, come la proteina lisozima, che hanno funzioni batteriostatiche, ovvero di controllo, anche se non di totale eliminazione, delle popolazioni di batteri.

La loro funzione è quella di mantenere una situazione di equilibrio nella bocca, nella quale entrano continuamente sostanze non sterili, si pensi ai cibi, senza che si abbiano infezioni. Sia chiaro però che la saliva di un cane malato, come quella di una persona malata, può comunque provocare malattie, la più nota delle quali è la rabbia.

8 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us