Animali

Cosa vuol dire quando i cani hanno il naso freddo? E quando è asciutto?

Il naso dei cani contiene 300 milioni di recettori olfattivi (contro i 6 milioni di quello umano). Scopriamo perché, a volte, è più freddo o più secco del solito.

Se mentre il vostro cane si avvicina a voi per darvi una leccatina affettuosa, vi accorgete che ha il naso più freddo del solito non vi preoccupate. E nemmeno se vi sembra troppo asciutto: è normale. Tanto per cominciare, di solito il naso di un cane è caldo e asciutto quando dorme, ma al risveglio l'animale se lo lecca rendendolo freddo e umido. Il naso freddo, quindi più sensibile al calore irradiato, serve infatti ai cani ad aiutarli a rilevare anche le fonti di calore più deboli che potrebbero segnalare la presenza di una preda.

Naso predatore. Infatti, la punta del naso del cane è disseminata di terminazioni nervose - 300 milioni di recettori olfattivi (contro i 6 milioni del nostro) - che funzionano come un sensore a infrarossi. Una particolare capacità che una volta veniva riconosciuta, in natura, solo ad alcune specie di scarabei, serpenti e al pipistrello vampiro, diffuso nel Continente americano.

Quando invece vi accorgete che il naso del vostro amico a quattro zampe è secco, potete stare tranquilli: non è detto che sia malato. Questa, infatti, è solo una vecchia credenza che risale a quando i cani venivano usati soprattutto per la caccia: se un cane ha contratto il cimurro una volta, infatti, il suo naso resta asciutto e le sue capacità olfattive sono danneggiate. Per questo, quando i cacciatori dovevano comprare un cane, controllavano il naso per assicurarsi di non prenderne un animale che non fosse in grado di cacciare.

Naso secco. La stessa credenza è poi passata anche ai gatti. Ma in realtà, il naso di cani e gatti diventa umido a causa della condensa dell'aria che si forma quando quella calda che esce dal naso entra in contatto con l'aria fredda esterna, un po' come accade anche a noi quando d'inverno si "fuma" con il respiro). Il fatto che il naso di cani e gatti sia secco o umido dipende quasi sempre, quindi, dalle condizioni climatiche: d'estate, con il tempo asciutto, sarà più secco, mentre in inverno più umido.

24 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us