Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché il vostro cane inclina la testa quando gli parlate?

Avrete notato che a volte il cane, quando gli rivolgete la parola, abbassa da una parte il capo. Le spiegazioni possono essere diverse.

Perché a volte i cani, quando viene loro rivolta la parola, inclinano la testa in uno dei gesti più adorabili mai compiuti da un essere vivente? Purtroppo la risposta "perché così diventano più adorabili" non è valida: ci dev'essere un motivo dietro questo comportamento. Così hanno pensato gli autori di uno studio pubblicato su Animal Cognition, intitolato "analisi preliminare dell'atto di inclinare la testa dei cani": si tratta di una sorta di spin-off di un altro studio di cui vi abbiamo parlato poco tempo fa, e che ha visto coinvolto un campione di quaranta cani (e relativi padroni) osservati con particolare attenzione durante i test principali.

33 cani normali e 7 geni. Di quei 40 cani, 33 erano cani domestici addestrati per tre mesi ad associare certe parole a certi oggetti – in sostanza, a imparare i nomi dei loro giocattoli, e quindi a reagire di fronte al suono di una voce umana che li pronuncia. Gli altri sette non hanno invece avuto bisogno di preparazione, visto che si trattava di cani GWL, gifted word learners, ossia esemplari con capacità linguistiche particolarmente sviluppate – i "cani geniali" dello studio di cui vi avevamo già parlato. L'intero gruppo è stato sottoposto ai test di cui vi abbiamo già raccontato; durante lo svolgimento degli esercizi, i ricercatori hanno fatto particolare attenzione alla testa dei cani e alle sue oscillazioni: mentre i loro padroni indicavano questo o quel giocattolo chiamandolo per nome, hanno misurato quante volte ogni cane inclinava il capo, in quale direzione e con quanta intensità.

Questa parola mi è familiare. Quello che hanno scoperto è che i cani GWL (i superdotati, diciamo) inclinano la testa molto più profondamente di quelli "normali" e che la direzione in cui la inclinano (verso destra o sinistra) non è influenzata dalla posizione della persona che stanno ascoltando – in altre parole, inclinano la testa sempre nella stessa direzione. Inoltre, i cani conoscevano già i giocattoli dell'esperimento, per cui si può escludere anche l'effetto novità.

Secondo i ricercatori, la spiegazione più probabile è che i cani inclinino la testa in risposta al suono della voce umana, e in particolare al suono di parole familiari (come per l'appunto il nome di un giocattolo): il gesto sarebbe un segnale di rinnovata attenzione che il cane compie quando sta creando associazioni mentali tra suono e oggetto. Purtroppo, si legge nello studio, il campione di questo esperimento è troppo piccolo per poter dare delle risposte definitive: gli autori incoraggiano a ripeterlo con molti più cani, magari usando anche tecniche di brain imaging per capire meglio cosa succede nel loro cervello quando inclinano la testa.

9 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us