Animali

Perché alle scimmie manca la parola

I tratti vocali dei macachi sono anatomicamente capaci di produrre suoni intelleggibili per l'uomo. Quello che manca sono le strutture neurocognitive adatte a controllarli.

L'anatomia vocale dei macachi li renderebbe teoricamente in grado di sostenere una conversazione comprensibile con l'uomo. Perché allora non ci riescono? Per l'assenza di strutture neurocognitive adeguate a supportare il linguaggio.

A questa conclusione sono giunti gli scienziati dell'Università di Princeton (Stati Uniti), in uno studio che contraddice la teoria - in voga da almeno quattro decenni - che le scimmie non possano parlare per alcune limitazioni presenti nel loro tratto vocale. Quello che emerge, al contrario, è che l'evoluzione della capacità di parlare umana è dipesa più da cambiamenti di tipo neurale, che da modificazioni negli organi del linguaggio.

Salto di qualità. I passati esperimenti sui suoni emessi dalle scimmie si basavano su calchi in gesso delle strutture vocali dei primati. I ricercatori di Princeton sono ricorsi a filmati e immagini fisse ai raggi X degli apparati vocali di un macaco di Giava (Macaca fascicularis) di nome Emiliano, acquisite con l'aiuto di un mezzo di contrasto mentre l'animale emetteva suoni o mangiava.

È stato così possibile misurare l'estensione e le capacità del tratto vocale in 99 diverse configurazioni, e calcolare quali e quanti suoni il primate potesse emettere.

chiari (o quasi). Si è scoperto che l'animale ha, come molti altri primati, gli strumenti anatomici per elaborare i 5 suoni vocalici base del linguaggio umano: gli scienziati sono riusciti a sintetizzarli e li hanno fatti ascoltare a 10 volontari umani, che li hanno riconosciuti tra il 90 e il 98% dei casi.

Se le scimmie potessero parlare, l'uomo probabilmente riuscirebbe a capirle: qui sotto, potete fare una prova, ascoltando la riproduzione di "Will you marry me?" ("mi vuoi sposare?") creata con i suoni della voce di Emiliano (qui potete ascoltare l'analoga simulazione con i suoni della voce di un uomo).

I limiti. I loro cervelli, tuttavia, non sono in grado di imparare ed eseguire i comandi motori associati al linguaggio nel modo in cui fanno i nostri: benché i macachi, e altri primati, riescano a imparare alcuni suoni (vocali e consonanti) in natura e in cattività, non arrivano neanche lontanamente alla gamma di suoni che può produrre un bambino di un anno.

12 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us