Animali

Perché alle scimmie manca la parola

I tratti vocali dei macachi sono anatomicamente capaci di produrre suoni intelleggibili per l'uomo. Quello che manca sono le strutture neurocognitive adatte a controllarli.

L'anatomia vocale dei macachi li renderebbe teoricamente in grado di sostenere una conversazione comprensibile con l'uomo. Perché allora non ci riescono? Per l'assenza di strutture neurocognitive adeguate a supportare il linguaggio.

A questa conclusione sono giunti gli scienziati dell'Università di Princeton (Stati Uniti), in uno studio che contraddice la teoria - in voga da almeno quattro decenni - che le scimmie non possano parlare per alcune limitazioni presenti nel loro tratto vocale. Quello che emerge, al contrario, è che l'evoluzione della capacità di parlare umana è dipesa più da cambiamenti di tipo neurale, che da modificazioni negli organi del linguaggio.

Salto di qualità. I passati esperimenti sui suoni emessi dalle scimmie si basavano su calchi in gesso delle strutture vocali dei primati. I ricercatori di Princeton sono ricorsi a filmati e immagini fisse ai raggi X degli apparati vocali di un macaco di Giava (Macaca fascicularis) di nome Emiliano, acquisite con l'aiuto di un mezzo di contrasto mentre l'animale emetteva suoni o mangiava.

È stato così possibile misurare l'estensione e le capacità del tratto vocale in 99 diverse configurazioni, e calcolare quali e quanti suoni il primate potesse emettere.

chiari (o quasi). Si è scoperto che l'animale ha, come molti altri primati, gli strumenti anatomici per elaborare i 5 suoni vocalici base del linguaggio umano: gli scienziati sono riusciti a sintetizzarli e li hanno fatti ascoltare a 10 volontari umani, che li hanno riconosciuti tra il 90 e il 98% dei casi.

Se le scimmie potessero parlare, l'uomo probabilmente riuscirebbe a capirle: qui sotto, potete fare una prova, ascoltando la riproduzione di "Will you marry me?" ("mi vuoi sposare?") creata con i suoni della voce di Emiliano (qui potete ascoltare l'analoga simulazione con i suoni della voce di un uomo).

I limiti. I loro cervelli, tuttavia, non sono in grado di imparare ed eseguire i comandi motori associati al linguaggio nel modo in cui fanno i nostri: benché i macachi, e altri primati, riescano a imparare alcuni suoni (vocali e consonanti) in natura e in cattività, non arrivano neanche lontanamente alla gamma di suoni che può produrre un bambino di un anno.

12 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us