Animali

Perché le ali degli uccelli migratori si stanno allungando?

La dimensione del corpo degli uccelli migratori si sta riducendo, mentre sta aumentando l'apertura alare. Ancora una volta è colpa del riscaldamento globale?

Per sopravvivere, quasi tutte le specie viventi del nostro Pianeta reagiscono, modificando le loro abitudini e cercando nuovi habitat, ai cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale. Tra le specie particolarmente vulnerabili ai fenomeni estremi del clima ci sono gli uccelli migratori che non solo stanno modificando le rotte migratorie ma ai quali si stanno allungando... le ali.

Voli di uccelli. È quanto risulta da uno studio dell'Università del Michigan che ha preso in esame le misurazioni effettuate su oltre 70mila esemplari di uccelli migratori raccolte dalla fine degli anni Settanta a oggi. Gli uccelli analizzati appartengono a 52 specie che mostrano, quasi tutte, i medesimi cambiamenti nel corso del tempo: la dimensione del loro corpo si è ridotta mediamente del 2,4% mentre le ali si sono allungate del 3,1.

Secondo gli studiosi, il fenomeno è la risposta degli uccelli all'aumento delle temperature. Infatti, un corpo più piccolo permette una più rapida dispersione del calore, mentre la maggiore apertura alare serve a compensare la perdita di massa corporea, considerato che un corpo di dimensioni ridotte ha meno energia disponibile per sopportare lunghi viaggi. A conferma di questa ipotesi, si anche è riscontrato che i periodi caratterizzati da un rapido riscaldamento globale sono seguiti in breve tempo da una calo delle dimensioni corporee e viceversa.

-------

Di Margherita Zannoni 

Ogni mese su Focus in edicola trovi centinaia di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?

14 settembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us