Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché alcuni uccelli rubano i peli ai mammiferi?

Si chiama cleptotrichia ed è un curioso comportamento di alcuni uccelli, che rubano ciuffi di peli ai mammiferi. Da cosa dipende?

A volte anche i video buffi di animali pubblicati sui social possono avere un'utilità che va al di là dell'intrattenimento momentaneo. Prendete per esempio il caso della cleptotrichia, un neologismo che indica un comportamento curioso, e per ora completamente inspiegabile, di alcune specie di uccelli: documentato da decine di video amatoriali pubblicati su YouTube e dintorni, è stato finalmente studiato con un approccio scientifico.

Un vizio. I risultati sono stati pubblicato sulla rivista Ecology, e per la prima volta gettano un po' di luce sul vizio che hanno alcuni uccelli di rubare di nascosto ciuffi di peli dai mammiferi.

Lo spunto per la ricerca è arrivato per caso. Uno degli autori dello studio, Jeffrey Brawn della University of Illinois, era sul campo a condurre una conta di uccelli quando ha notato una cincia dal ciuffo impegnata in un'operazione insolita, e parecchio rischiosa. L'uccello si era infatti posato su un procione addormentato, e stava rimuovendo con estrema attenzione un ciuffo di peli dalla sua schiena, incurante del rischio che avrebbe corso se l'animale si fosse svegliato.

Su Youtube. Incuriosito, Brawn si è messo alla ricerca di studi sull'argomento e ne ha trovati appena 9, che documentavano un totale di 11 casi di "furto di peli"; un ulteriore controllo su YouTube gli ha però aperto un vero e proprio mondo, con centinaia di video che mostrano uccelli di diverse specie che compiono gesti simili e altrettanto spericolati (se non di più: ce ne sono alcuni che strappano peli a carnivori svegli).

Il motivo di questo gesto? Non è ancora del tutto chiaro. Gli autori dello studio sono ragionevolmente certi che il materiale pilifero proditoriamente sottratto venga portato dagli uccelli al proprio nido, e utilizzato per rivestirne le pareti; finora si è sempre creduto che questo "pelo architettonico" provenisse da carcasse di mammiferi, ma il nuovo studio suggerisce che gli uccelli se lo procurino direttamente da fonti viventi, con assoluto sprezzo del pericolo.

E ora? Sempre secondo le ipotesi degli autori, c'è un motivo se gli uccelli rischiano la vita per procurarsi questo materiale: il pelo dei mammiferi potrebbe servire non solo da isolante, ma anche per tenere alla larga altri potenziali predatori, per esempio i serpenti, e persino a respingere certi parassiti. Per ora, comunque, si tratta solo di congetture: tutto quello che sappiamo su questo comportamento è basato su una manciata di studi e qualche video girato da un utente sconosciuto di YouTube.

La speranza è che ora questa stranezza venga investigata con ancora più rigore, e le ipotesi proposte confermate (o smentite).

17 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us