Animali

Perché alcuni uccelli possono imitare i suoni?

L’imitazione è prima di tutto la memorizzazione e poi la replica di un suono. Per gli uccelli questi due processi sono fondamentali, in quanto consentono l’apprendimento del canto, che viene tramandato da genitore a figlio. L’imitazione del canto del partner (e il canto a “duetto”) serve invece a creare e rinsaldare il legame di coppia. L’imitazione però può avvenire anche con suoni che non appartengono alla famiglia e neppure alla specie, ma provengono dall’esterno. Lo storno o l'uccello lira, per esempio, utilizzano frammenti dei canti di altri uccelli per rendere più interessante il proprio repertorio. Più difficile invece è l’interpretazione delle imitazioni di pappagalli e merli indiani (gracula). Di solito la duplicazione del suono estraneo viene fatta da uccelli che vivono in cattività e quindi in una condizione di isolamento rispetto al loro ambiente. L’imitazione quindi potrebbe essere un errore di apprendimento. C’è infine anche il caso di imitazione a scopo di difesa: la civetta delle tane, americana, emette dalla sua tana un suono simile a quello del serpente a sonagli per allontanare i predatori.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us