Animali

Alcuni serpenti di mare inseguono i sub per ragioni insospettabili!

Negli ultimi anni in Australia sono aumentate le segnalazioni di sub "attaccati" da serpenti di mare: i sub provano a fuggire e i serpenti li inseguono. Il motivo è sorprendente!

Chi pratica immersioni in Australia potrebbe aver vissuto un'esperienza curiosa e anche un po' preoccupante: un "attacco" da parte di un serpente di mare. Negli ultimi anni ci sono state centinaia di segnalazioni di questi comportamenti apparentemente inspiegabili: i sub che nuotano tranquilli nelle acque della Grande Barriera Corallina, e i serpenti di mare che si avvicinano, si avvolgono intorno alle loro pinne, li leccano e, se questi provano ad allontanarsi, li inseguono.

Il motivo è svelato. Episodi finora inspiegabili oltre che inquietanti, visto che il morso dei serpenti di mare è velenoso. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports svela però le vere motivazioni dietro a questo comportamento: gli animali sono sessualmente frustrati.

Rick Shine, primo autore dello studio e biologo alla Macquarie University di Sydney, ha analizzato un totale di 158 potenziali interazioni tra essere umano e serpente di mare, tutte concentrate nell'area della Grande Barriera Corallina e relative a una specie in particolare, l'Aipysurus laevis, una delle più diffuse nel Pacifico. In 74 di questi casi, i serpenti marini si sono avvicinati al sub e hanno cominciato a manifestare il comportamento descritto sopra: si avvolgevano intorno alle sue pinne, leccavano l'acqua circostante e addirittura lo inseguivano quando cercava di allontanarsi.

Due indizi. È importante segnalare che in nessuno di questi casi c'è stato un vero e proprio attacco (il morso di Aipysurus laevis è molto velenoso) e soprattutto che quasi tutti gli episodi sono avvenuti durante la stagione degli accoppiamenti - circostanza che, una volta notata, è risultata la chiave per interpretare l'accaduto.

La spiegazione dunque è che i serpenti marini che "attaccano" i sub sono tutti maschi, nel pieno della stagione degli amori e attivamente a caccia di una femmina. Ma perché dovrebbero scambiare una pinna di gomma per un altro serpente di mare? Secondo gli autori dello studio, i serpenti si approcciano ai sub immediatamente dopo un tentativo di accoppiamento fallito: parte del corteggiamento dei serpenti di mare prevede che la femmina scappi e il maschio la insegua; è possibile che nel corso di questi inseguimenti i serpenti si imbattano nei sub e, presi dalla frenesia e avendo un apparato visivo non particolarmente efficace, facciano confusione.

In amor vince chi fugge? È il motivo per cui, dopo essersi avvolti intorno a una pinna o una gamba, leccano l'acqua circostante: i serpenti di mare non ci vedono bene e preferiscono fidarsi degli odori, e con la lingua vanno in cerca di segnali chimici per verificare di avere effettivamente trovato una femmina.

Il fatto che la fuga della femmina sia parte del rituale, ma anche la prima reazione che un sub ha (o dovrebbe avere) di fronte a un serpente marino, complica le cose: più l'umano cerca di allontanarsi, più il serpente è convinto di trovarsi di fronte una femmina da corteggiare.

28 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us