I lupi, come potrà confermarvi chiunque ne abbia visto uno, sono grigi. Almeno in Italia: se foste negli Stati Uniti e vi trovaste a viaggiare dai confini settentrionali fino a quelli meridionali, scoprireste l'esistenza dei lupi neri. E vi accorgereste anche che, man mano che viaggiate verso sud, questa variante cromatica si fa sempre più frequente: assenti nell'America del nord, sono invece relativamente diffusi avvicinandosi al Messico.
Per capire il perché di questa variabilità cromatica, un gruppo di ricerca dell'università di Oxford ha studiato 12 popolazioni di lupi distribuite per gli Stati Uniti, e ha confrontato questi dati con altri raccolti nel parco di Yellowstone negli ultimi 20 anni – e che hanno a che fare non solo con il colore del mantello, ma anche con la resistenza alle malattie di questi animali. Lo studio è pubblicato su Science.
Il colore e il cimurro. Lo studio è partito da un'ipotesi che è stata poi verificata e confermata sperimentalmente: esiste un collegamento tra il gene che codifica per la pelliccia nera (chiamato CPD103) e la resistenza alle malattie. In particolare a quelle respiratorie, per esempio il cimurro: la regione di DNA che contiene CPD103, infatti, codifica anche una proteina che serve a proteggere l'animale da queste malattie.
Secondo gli autori dello studio, quindi, avere la pelliccia nera invece che grigia significa anche essere più resistenti a certi virus. Per verificare l'ipotesi, gli scienziati sono andati in cerca di anticorpi contro il cimurro, aspettandosi di trovarne soprattutto nei lupi con il mantello nero. I risultati hanno confermato tutto: la presenza di anticorpi "prevede" il colore del mantello con notevole precisione. Inoltre, nelle aree dove il cimurro circola, i lupi neri sono più diffusi che in quelle dove la malattia non è ancora arrivata.
Non solo lupi. La pelliccia nera, dunque, "protegge" dal cimurro, nel senso che averla significa anche essere attrezzati contro il virus. E infatti, nelle aree dove la patologia è diffusa, i lupi grigi tendono a cercare partner con la pelliccia nera, così da massimizzare la possibilità che anche i loro cuccioli ce l'abbiano, e siano quindi in grado di sopravvivere alla malattia. Conclusione confermata anche dai dati raccolti negli ultimi 20 anni a Yellowstone, dove il cimurro circola da tempo: le coppie di lupi che vivono nel parco tendono a essere composte da un esemplare grigio e uno nero. Secondo gli autori, è possibile che lo stesso pattern (un colore collegato alla resistenza a una certa malattia) si ritrovi anche in altri animali, dalle rane agli uccelli: un'ipotesi che il team intende verificare in futuro.