Animali

Perché alcuni lupi americani sono neri?

Nelle foreste del sud degli Stati Uniti esistono lupi neri che sono invece assenti nel resto del Paese: abbiamo scoperto perché.

I lupi, come potrà confermarvi chiunque ne abbia visto uno, sono grigi. Almeno in Italia: se foste negli Stati Uniti e vi trovaste a viaggiare dai confini settentrionali fino a quelli meridionali, scoprireste l'esistenza dei lupi neri. E vi accorgereste anche che, man mano che viaggiate verso sud, questa variante cromatica si fa sempre più frequente: assenti nell'America del nord, sono invece relativamente diffusi avvicinandosi al Messico.

Per capire il perché di questa variabilità cromatica, un gruppo di ricerca dell'università di Oxford ha studiato 12 popolazioni di lupi distribuite per gli Stati Uniti, e ha confrontato questi dati con altri raccolti nel parco di Yellowstone negli ultimi 20 anni – e che hanno a che fare non solo con il colore del mantello, ma anche con la resistenza alle malattie di questi animali. Lo studio è pubblicato su Science.

Il colore e il cimurro. Lo studio è partito da un'ipotesi che è stata poi verificata e confermata sperimentalmente: esiste un collegamento tra il gene che codifica per la pelliccia nera (chiamato CPD103) e la resistenza alle malattie. In particolare a quelle respiratorie, per esempio il cimurro: la regione di DNA che contiene CPD103, infatti, codifica anche una proteina che serve a proteggere l'animale da queste malattie.

Secondo gli autori dello studio, quindi, avere la pelliccia nera invece che grigia significa anche essere più resistenti a certi virus. Per verificare l'ipotesi, gli scienziati sono andati in cerca di anticorpi contro il cimurro, aspettandosi di trovarne soprattutto nei lupi con il mantello nero. I risultati hanno confermato tutto: la presenza di anticorpi "prevede" il colore del mantello con notevole precisione. Inoltre, nelle aree dove il cimurro circola, i lupi neri sono più diffusi che in quelle dove la malattia non è ancora arrivata.

 

Non solo lupi. La pelliccia nera, dunque, "protegge" dal cimurro, nel senso che averla significa anche essere attrezzati contro il virus. E infatti, nelle aree dove la patologia è diffusa, i lupi grigi tendono a cercare partner con la pelliccia nera, così da massimizzare la possibilità che anche i loro cuccioli ce l'abbiano, e siano quindi in grado di sopravvivere alla malattia. Conclusione confermata anche dai dati raccolti negli ultimi 20 anni a Yellowstone, dove il cimurro circola da tempo: le coppie di lupi che vivono nel parco tendono a essere composte da un esemplare grigio e uno nero. Secondo gli autori, è possibile che lo stesso pattern (un colore collegato alla resistenza a una certa malattia) si ritrovi anche in altri animali, dalle rane agli uccelli: un'ipotesi che il team intende verificare in futuro.

27 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us