Animali

Perché alcuni animali ci piacciono di più?

Esiste una correlazione diretta tra il carisma di una specie e le sue dimensioni. E gli animali più affascinanti sono studiati e protetti di più. 

Solitamente la parola "carisma" viene associata a noi esseri umani, per descrivere quel fascino magnetico esercitato da alcuni di noi e che dipende da una serie di fattori spesso intangibili e sfuggenti ma il cui effetto è innegabile.

Chi si occupa di conservazione della natura, però, sa che anche gli animali possono essere carismatici, e che questa caratteristica è molto importante per definire le strategie di conservazione: proteggere un animale carismatico significa aiutare anche tutte le specie che occupano il suo ecosistema e che colpiscono meno la nostra fantasia. Ora un nuovo studio pubblicato su Biological Conservation dimostra che c'è una correlazione diretta tra il carisma di una specie e le sue dimensioni: gli animali più grandi ci piacciono di più.

ma quanto sei grande. Il carisma animale può essere definito in (almeno) tre modi diversi: c'è quello estetico (quanto ci colpisce il suo aspetto), quello ecologico (quanto è probabile che lo incontriamo), quello fisico (legato alle interazioni che abbiamo con lui).

I conservazionisti raccolgono dati a riguardo da anni, e lo studio condotto da Emilio Berti dell'università di Aarhus è costruito proprio a partire da questi database: il team ne ha combinati nove diversi e ha calcolato il carisma percepito di un totale di oltre 13.000 specie di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi, collocandoli su una scala che va da 0 (carisma nullo) a 1 (massimo carisma). L'analisi dei risultati ha svelato una correlazione molto netta tra le dimensioni dell'animale e il suo carisma: in altre parole, più una specie è grossa più ci piace.

rinoceronte o topo? Il calcolo delle dimensioni è stato fatto diversamente per mammiferi e uccelli, che raggiunta una certa età smettono di crescere, e per anfibi e rettili, che invece continuano a farlo per tutta la vita: in entrambi i casi, la reazione positiva di noi umani aumenta con le dimensioni del corpo, per cui, per esempio, un rinoceronte ha più carisma di un topo. Ci sono ovviamente alcune eccezioni: uno degli animali più carismatici del mondo, secondo lo studio, è il geco nano delle Isole Vergini, che non arriva ai 2 cm di lunghezza; secondo Berti, questo avviene perché gli animali minuscoli sono considerati intrinsecamente "carini", e quindi altrettanto degni di protezione.

12 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us