Animali

Perché alcune falene non hanno paura dei pipistrelli?

Alcune specie di falene svolazzano pigramente in presenza di predatori, invece di fuggire: il motivo di tanta sicumera è... che fanno schifo!

La vita delle falene è piena di pericoli: vivono di notte, nel buio totale, circondate da animali che hanno sviluppato avanzatissimi sistemi di individuazione del cibo, sempre a rischio di venire catturate da un predatore notturno. Eppure molte falene dimostrano una nonchalance invidiabile anche a pochi passi da un nemico, e continuano a svolazzare pacifiche invece di fuggire a gambe (ali?) levate. Di recente, una ricerca condotta da Nicolas Dowdy dell'Università dii Milwaukee (USA) ha dato una spiegazione a questo comportamento apparentemente controintuitivo, che si può riassumere così: le falene fanno schifo e lo sanno.

Armi di difesa. Lo studio di Dowdy è nato proprio dalla domanda, "perché alcune specie di falene sembrano fregarsene dei predatori?": lo scienziato e il suo team hanno così selezionato cinque specie diverse di falene, tutte appartenenti alla sottofamiglia Arctiinae, e le ha liberate di notte in una sorta di "voliera" controllata da telecamere e frequentata abitualmente da pipistrelli. Osservando le riprese notturne, Dowdy e i suoi colleghi hanno così confermato che alcune falene fuggono disperate appena percepiscono la presenza di un predatore, mentre altre fanno apparentemente finta di nulla.

Mi basta fare schifo. Le specie del primo tipo, secondo Dowdy, hanno sviluppato una vasta gamma di tattiche diverse per sfuggire ai predatori: alcune volano in direzioni apparentemente casuali per confonderli, altre hanno una sorta di "radar" sensibile agli ultrasuoni, che le allerta della presenza di pipistrelli.

Anche le specie più pigre potrebbero, sempre secondo Dowdy, usare tattiche simili, che però comportano dei pericoli: una fuga veloce e disordinata, per esempio, rischia di far finire l'animale dritto dentra la tela di un ragno; è per questo che hanno invece scelto invece di imbottirsi di tossine che le rendono poco appetitose, se non addirittura tossiche. Una strategia a basso costo e altrettanto basso rischio, che secondo i ricercatori potrebbe non essere un'esclusiva delle falene: la caccia ad altri animali disgustosi è aperta.

28 dicembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us