Animali

Perché ai gatti non piace bagnarsi?

Ci sono diverse spiegazioni ma la più accreditata è quella per cui il mantello dei felini si asciuga molto lentamente. Sentirsi bagnati non piace a nessuno, tantomeno a Micio...

Ci sono gatti a cui il contatto con l’acqua sembra risultare gradevole, ma rappresentano l’eccezione alla regola più generale. Al contrario dei cani, infatti, i felini domestici non sopportano di bagnarsi e i motivi di questa repulsione si possono ancora soltanto teorizzare.

Acqua. Per qualcuno si tratterebbe di un’eredità genetica, poiché fin dall’antichità i gatti non hanno mai dovuto ambientarsi in ecosistemi ricchi di acqua, quindi, semplicemente, rifuggirebbero da un elemento poco conosciuto.

Questa risposta è tratta dal nuovo Focus Domande & Risposte in edicola.

Una delle tesi più accreditate viene proposta da Kelley Bollen, esperta statunitense di comportamento animale, secondo cui il mantello dei gatti, quando si bagna, asciuga molto lentamente e tale sensazione di umido procura all’animale un forte disagio.

Odori. Secondo Bollen, che dirige in Massachusetts un centro di training comportamentale per animali da compagnia, bisogna poi considerare che i gatti trascorrono molto tempo a lavare il proprio mantello, rilasciando su di esso odori che servono anche a comunicare con altri felini e a marcare il proprio territorio; per questo, qualsiasi liquido che scorra sul loro pelo levando gli odori da loro pazientemente rilasciati non rappresenta una sensazione piacevole.

Maniaci del controllo. I gatti sono inoltre maniaci del controllo: una necessità che per loro si potrebbe tradurre nel tenere le zampe appoggiate quanto più possibile su superfici solide, mentre il contatto con elementi liquidi li destabilizzerebbe.

È in edicola il nuovo numero di Focus Domande&Risposte con centinaia di curiosità e risposte alle domande più assurde! Sfoglia l'anteprima.

30 dicembre 2017 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us