Animali

Per proteggere il panda

Forse il destino del panda non è segnato. Dipende dai cinesi e dalle loro foreste.

Per proteggere il panda
Forse il destino del panda non è segnato. Dipende dai cinesi e dalle loro foreste.

Il panda, un grosso orso erbivoro che abita solo in Cina, può sopravvivere solo se l'uomo lo vuole.
Il panda, un grosso orso erbivoro che abita solo in Cina, può sopravvivere solo se l'uomo lo vuole.

Secondo gli esperti del Wwf, siamo ancora in tempo per proteggere il panda, ma dobbiamo agire in fretta. Nonostante esistano solo 1000 esemplari di questa specie in via d'estinzione, il panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) riesce a sopravvivere in 24 popolazioni isolate nelle montagne della Cina meridionale. Alcune decisioni di politica del territorio dell'amministrazione cinese potrebbe però estendere la superficie coperta dai boschi (sia di bassa sia di alta quota) in maniera significativa, allargando quindi gli ecosistemi a disposizione del panda. Prima di tutto, secondo il programma di conservazione delle foreste, l'abbattimento degli alberi è proibito nelle foreste statali fino al 2010; secondariamente, la politica di grain-to-green (dal grano al verde) sta ripiantando le foreste sulle pendici più ripide delle montagne cinesi.
Forste per i panda. Poiché la specie ha bisogno di foreste montane e di pianura per sopravvivere, le prime utilizzate in estate, le seconde in inverno, allargare la superficie coperta dalle foreste stesse potrebbe far aumentare la popolazione dell'animale e assicurargli un futuro sicuro. Oltre a questo, fanno però notare gli estensori del lavoro, che è apparso su Conservation biology, sarebbe necessario aumentare anche le zone protette, in cui il panda sia al sicuro anche dai fucili dei bracconieri cinesi.

(Notizia aggiornata al 1 aprile 2003)

26 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us