Animali

Per produrre latte, la vacca deve aver partorito?

Nella mucca, come in tutti i mammiferi, la gravidanza (circa 9 mesi) e il parto innescano il meccanismo ormonale della lattazione. E la suzione del figlio, o in sostituzione la mungitura, lo fanno proseguire. Il vitellino viene tolto alla madre molto presto e nutrito con latte artificiale. La produzione della madre viene invece destinata al consumo umano e, nelle razze specializzate come la frisona, può arrivare a 40 litri al giorno. Nelle razze da carne, così come in quelle che vivono in condizioni selvatiche, la produzione di latte serve solo per il piccolo: si tratta di non più di una decina di litri al giorno. Negli allevamenti moderni le mucche vengono di nuovo fecondate tre mesi dopo il parto, e continuano a produrre latte anche da gravide. Il ciclo di produzione viene però alternato a periodi di “asciutta”, durante i quali l’ animale recupera le forze

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us