Animali

Per i nativi australiani il dingo era come un cane

Il dingo veniva considerato un animale da compagnia "quasi umano" dai nativi australiani, addomesticato e sepolto con il "padrone". Tutto cambiò con l'arrivo dei coloni.

Il dingo è un parente del cane che vive in Australia da 3.500 anni circa: oggi, però, è considerato dagli abitanti del continente come una piaga perché stermina il bestiame. Un tempo non era così: prima dell'arrivo dei coloni, i nativi australiani trattavano il dingo (circa) come noi trattiamo oggi il cane. Questi animali venivano addomesticati, se ne prendevano cura e addirittura venivano sepolti insieme al padrone. Lo dice uno studio pubblicato su PLOS One, basato su una serie di analisi dei resti di dingo e umani trovati nel sito archeologico di Curracurrang, a sud di Sydney.

 

Sepolti insieme. Il sito di Curracurrang si trova nel territorio del Royal National Park, nei pressi dell'omonima cascata (oggi meta turistica). I resti di dingo analizzati sono stati ritrovati all'interno di una caverna insieme a quelli di esseri umani e a resti di cibo.

La prima verifica fatta dal team della Australian National University è stata cronologica: il rifugio di Curracurrang risale a 7.000 anni fa, e da allora è sempre stato utilizzato dai nativi. I reperti studiati sono però più giovani: il radiocarbonio li ha datati a 2.000 anni fa, prima dell'arrivo dei coloni, quando ancora l'Australia era abitata solo da popolazioni indigene. Il fatto che ossa e denti di dingo siano stati trovati in un sito archeologico è la prima indicazione del fatto che il dingo avesse un legame stretto con gli umani.

Il migliore amico dell'uomo. Legame confermato da altri dettagli. Innanzitutto, la maggior parte dei resti dei dingo sono stati trovati non abbandonati per terra, ma accuratamente posizionati al fianco dei "padroni", sepolti con la stessa cura riservata agli umani. Inoltre, alcuni dei denti ritrovati erano molto consumati: segno di una dieta ricca di ossa, probabilmente gli avanzi dei pasti condivisi con i nativi. Infine, l'età degli esemplari sepolti variava: c'erano cuccioli, ma anche esemplari adulti fino a otto anni, che vivevano dunque in uno stato di quasi-domesticazione.

La situazione è cambiata radicalmente con l'arrivo dei coloni europei, ed è degenerata fino allo stato attuale: oggi i dingo sono esclusivamente selvatici e soggetti a controllo da parte della popolazione perché considerati dannosi.

6 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us