Animali

Per fare un fiore ci vuole un'ape

Centinaia di milioni di anni fa, sulla Terra non c’erano i fiori. Poi sono arrivate le api, cambiando il mondo vegetale. È quello che rivelerebbe lo studio di un’antichissima ape fossilizzata,...

Per fare un fiore ci vuole un'ape
Centinaia di milioni di anni fa, sulla Terra non c’erano i fiori. Poi sono arrivate le api cambiando il mondo vegetale. È quello che rivelerebbe lo studio di un’antichissima ape fossilizzata, ritrovata recentemente in Myanmar.

La Melittosphex intrappolata nella
ambra, ritrovata in Myanmar (ex
Birmania). © Brian N. Danforth -
Cornell University

La Melittosphex burmensis ha 100 milioni di anni, ma li porta bene, pare. Intrappolata in un’ambra, è l’ape più antica mai ritrovata e, secondo gli esperti, potrebbe fornire molte informazioni sull’evoluzione di questi insetti.

L’ape rapace
Dell’ape fossilizzata, lunga appena tre millimetri e in buono stato di conservazione, sono visibili persino la piccola testa e le ali. Ma sono state le sottili zampette ad attirare di più l’attenzione dei ricercatori, perché molto simili a quelle delle vespe.
Questo avallerebbe l’ipotesi che le api si siano evolute da antichissime vespe carnivore, cambiando nel tempo completamente la loro funzione biologica: da predatori a impollinatori. Si pensa, infatti, che quando le api sono apparse sulla Terra, siano comparsi anche i primi fiori. Trasformando, pian piano, il mondo vegetale, prima composto solo da conifere, capaci di riprodursi solo con l’aiuto del vento, che ne trasporta i semi.

Un po’ umana
E se certe caratteristiche fisiche dell’ape (almeno di quella antica), la accomunano alla “cugina” vespa, molto più sorprendente è il risultato delle analisi del suo DNA.
Proprio in questi giorni alcuni scienziati hanno completato la decodifica del genoma di un’ape occidentale, l’Apis mellifera, scoprendo che ha molte caratteristiche simili ai mammiferi e in particolare all’uomo. L’ape condivide con l'essere umano l’origine: anch’essa si è diffusa in Europa dall’Africa. Dividendosi, successivamente in due grandi ceppi occidentali. Il suo orologio biologico, inoltre, è molto simile a quello umano e controlla il senso del tempo, la navigazione, la divisione del lavoro e la “danza”, utile a fornire alle compagne importanti indicazioni sul cibo.

Forse intelligente
Ma c’è di più, alcuni scienziati dell’Illinois (Usa), si sono accorti che il loro cervello, non più grande di un puntino, “contiene” milioni di neuroni ed è controllato da un centinaio di neuropeptidi, cioè le stesse molecole organiche che governano la nostra attività cerebrale. L’ape è il quarto insetto di cui si conosce, attualmente, l’intero “corredo” dei geni. Gli altri sono: il moscerino della frutta, la zanzara e il baco da seta.

(Notizia aggiornata al 27 ottobre 2006)

27 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us