Animali

Per chi, e perché, canta la balena?

Nelle balenottere solo i maschi cantano. Per attirare le femmine

Per chi, e perché, canta la balena?
Nelle balenottere solo i maschi cantano. Per attirare le femmine

Una balenottera comune fotografata sulle coste del Messico. I maschi devono emettere suoni potenti per corteggiare le femmine.
Bernie Tershey della University of California, Santa Cruz.

I canti di balene e balenottere sono tra i suoni più potenti dell'oceano; ma il loro intento rimaneva misterioso. Secondo alcuni cetologi statunitensi, invece, le lunghe e complesse canzoni delle balenottere comuni (Balaenoptera physalus) hanno uno scopo ben preciso; sono canti di corteggiamento che i maschi emettono per attirare le femmine in zone ricche di prede. E conseguentemente accoppiarsi con esse.
Serenate giganti. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione rintracciando alcuni "cantanti" e determinandone il sesso con l'esame del Dna di un piccolo pezzo di pelle. Secondo gli scienziati, le canzoni dei maschi sono così potenti perché i due sessi sono dispersi nella vastità degli oceani; per comunicare con le femmine, le canzoni devono superare decine di chilometri di acqua. I ricercatori mettono anche in guardia dalla diffusione in tutti gli oceani di suoni molto potenti prodotti dall'uomo, che potrebbero mettere in pericolo la comunicazione tra maschi e femmine e quindi gli accoppiamenti e la sopravvivenza di specie in pericolo di estinzione.

(Notizia aggiornata al 5 luglio 2002)

2 luglio 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us