Sulla sabbia va più veloce un geco, un granchio o una lucertola? È ciò che si è chiesto Daniel Goldman del Georgia Institute of Technology di Atlanta (Usa) che ha filmato le camminate dei tre piccoli animali per studiare le teorie fisiche dei "sistemi granulari", ovvero quelle che governano la sabbia e qualunque altro insieme costituito da piccole parti mobili tra loro uguali. Disposti su una superficie realizzata con minuscole sferette di vetro (a imitazione della sabbia, ma con la possibilità di variare la consistenza del "terreno" grazie all'introduzione di aria) gli animali sono stati lasciati liberi di camminare. La prova ha decretato la netta vittoria della lucertola, che nel passaggio dalla sabbia consistente a una più morbida ha ridotto la velocità di solo mezzo metro al secondo. Merito della conformazione delle zampe, più adatte a superare le difficoltà dei terreni granulari, e, soprattutto, del suo "passo", caratterizzato da movimenti lenti nel momento in cui la zampa è a contatto con la sabbia alternati a scatti più rapidi quando l'arto si solleva per eseguire il passo successivo. [AP]
Per camminare sulla sabbia usa il passo della lucertola
