Animali

Per abbattere un drone, pensa come un falco

Questi rapaci dirigono gli attacchi in modo simile ai missili guidati. Le loro tattiche potranno servire a costruire macchine per intercettare i droni non autorizzati, usati per il contrabbando.

I falchi pellegrini dirigono i loro attacchi verso le prede con le stesse strategie di controllo dei missili guidati: prendendo esempio da questi pennuti, si potrebbero mettere a punto droni capaci di abbattere altre macchine volanti senza pilota, usate per consegnare droghe o cellulari nelle carceri o per contrabbandare negli aeroporti.

La ricerca finanziata dal US Air Force Research Laboratory e pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, contraddice la precedente ipotesi secondo cui i falchi seguono, per piombare sull'obiettivo, semplici traiettorie geometriche. In realtà hanno una tecnica più mirata e infallibile, che è stata rivelata da piccole telecamere e ricevitori GPS sistemati sul dorso degli animali.

Alle calcagna. I ricercatori del Dipartimento di Zoologia dell'Università di Oxford hanno osservato il volo dei falchi dopo aver lanciato in aria esche a base di cibo - o averle fatte rilasciare da un drone. Nella fase finale dell'attacco, i falchi hanno utilizzato una tecnica chiamata, in gergo militare, navigazione proporzionale. Anziché seguire una traiettoria diritta, univoca e precisa, hanno continuamente aggiustato la loro posizione in aria in base a quella della preda.

Punto di forza. Questa tattica non richiede informazioni sulla distanza o la velocità di volo del target, perché si basa solamente sulle informazioni relative alla rotazione del campo visivo del falco mentre segue la preda. Si tratta dello stesso metodo usato dai missili guidati, anche se a velocità ridotta.

Insegnami. Droni capaci di imitare questa tecnica di attacco potrebbero sorvegliare gli spazi aerei protetti di aeroporti, aree militari o carceri, scongiurando l'ingresso di velivoli non autorizzati. Attualmente, per intercettare e abbattere droni si stanno addestrando direttamente gli uccelli, ma se potessimo sgravarli da questo compito - imparando da loro - faremmo un passo in avanti.

8 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us