Animali

Pedigree genetico per cani

L'analisi e il confronto del Dna dei cani di razza ci spiegano perché il commissario Rex, Tequila (e Bonetti) e Lassie sono diversi. E forse in futuro ci aiuteranno a combattere il cancro.

Pedigree genetico per cani
L'analisi e il confronto del Dna dei cani di razza ci spiegano perché il commissario Rex, Tequila (e Bonetti) e Lassie sono diversi. E forse in futuro ci aiuteranno a combattere il cancro.

Struttura ossea, pelo, orecchie, passo, pedigree? Le caratteristiche fisiche non sono più l'unico modo per capire se un cane è di razza.
Struttura ossea, pelo, orecchie, passo, pedigree? Le caratteristiche fisiche non sono più l'unico modo per capire se un cane è di razza.

Quale cane è più simile geneticamente al lupo: uno slanciato pastore tedesco o un rugoso shar-pei? Secondo gli esperti che hanno completato un dettagliato confronto del DNA di diverse razze, è lo shar-pei.
I ricercatori del centro di ricerca sul cancro Fred Hutchinson e dell'università di Washington hanno raccolto campioni di tessuti da 414 cani di 85 razze diverse e li hanno analizzati. Dai primi risultati è emerso che la razza di un cane può essere rivelata anche dall'analisi del DNA con un grado di accuratezza del 99 per cento. Dal punto di vista genetico esisterebbero 4 grandi categorie e curiose parentele. Per esempio gli shar-pei e gli shih Tzu sarebbero stretti parenti degli husky siberiani e dei malamute dell'Alaska. E tutti e quattro fanno parte del gruppo più vicino all'antenato del cane, il lupo.
Genoma alla carica (dei 101). I ricercatori hanno analizzato 96 microsatelliti, piccoli frammenti di Dna che vengono utilizzati come punti di riferimento nella ricerca di specifici geni. Le sequenze di microsatelliri appartenenti a cani della stessa razza sono simili, mentre differiscono da quelle di altre razze. In un futuro non lontano, dunque, basterà una semplice analisi genetica per capire la razza di un cane e il suo pedigree.
Il migliore amico dei medici. L'importanza della ricerca però va al di là della selezione delle razze. Le nuove informazioni sul Dna dei cani potrebbero aiutare a comprendere molti aspetti di quelle malattie umane, come per esempio i tumori, disturbi di cuore, diabete, che condividiamo con loro. Di solito gli studi alla ricerca dei geni responsabili di determinate patologie vengono condotti - nell'uomo - su gruppi isolati di persone - come gli abitanti dell'Islanda - che derivano da un piccolo numero di individui i cui discendenti hanno continuato a incrociarsi tra di loro, tramandando di generazione in generazione un Dna sostanzialmente invariato. Lo stesso meccanismo di preservazione del Dna è avvenuto nei cani di razza che sono di fatto una "piccola Islanda", una piccola popolazione che permette di esemplificare un complicato problema genetico.

(Notizia aggiornata al 21 maggio 2004)

21 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us