Animali

Pecore contro le erbacce

È possibile usare una pecora al posto di un diserbante? È quanto stanno cercando di fare in California dove i docili animali vengono addestrati per ripulire i vigneti dalle erbacce.

Ovini contro le erbacce

In California le pecore aiutano nel lavoro agricolo. Adeguatamente addestrate brucano le erbacce tra i filari delle viti senza divorare i ben più ghiotti grappoli d’uva.

Le pecore, se addestrate, sono lavoratrici efficienti: costano poco e non inquinano.


È possibile usare una pecora al posto di un tosaerba? È quanto stanno cercando di fare in California dove i docili animali vengono addestrati per ripulire i vigneti dalle erbacce.
Da tempo le pecore sono impiegate come valida ed ecologica alternativa ai trattori: cibandosi delle erbe infestanti, facilitano il lavoro ai vignaioli. L'unico problema è che insieme a queste le pecore si mangiano anche i grappoli, con perdite economiche notevoli.

Educazione alimentare. Per pecore
Che fare allora? Ci hanno pensato i ricercatori dell'Università della California coordinati da Morgan Doran che hanno avviato un protocollo di addestramento delle pecore. In pratica, insegnano loro a ignorare i gustosi grappoli di Aglianico o di Chardonnay.
Il metodo impiegato è quello della "terapia dell'avversione" che consiste nel produrre nell'animale un senso di disgusto nei confronti del cibo da evitare, associandone il sapore a qualcosa di sgradevole. Un gruppo di pecore che non l'avevano mai assaggiato l'uva sono state lasciate libere di mangiarne a volontà. Subito dopo sono state sottoposte all'iniezione di litio, un farmaco che lascia un senso di pesante nausea. Portate in un vigneto "di prova", le pecore che avevano subito questo trattamento avevano completamente perso il desiderio di mangiare i grappoli ma continuavano nel loro "lavoro" di ripulitura dalle erbacce.
Naturalmente c'è chi pensa che piegare la natura ai nostri bisogni non sia la strada giusta: «meglio adattare le attività umane al comportamento animale», afferma Don Watson, titolare di un'azienda americana che fornisce animali non addestrati per l'agricoltura.

(Notizia aggiornata al 18 Luglio 2007)

18 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us