Animali

Pavone in technicolor

La ruota del pavone, da sempre interesse degli scienziati, svela i suoi segreti...

Pavone in technicolor
La ruota del pavone, da sempre interesse degli scienziati, svela i suoi segreti...

È la complessa struttura microscopica del piumaggio a dare vita ai colori.
È la complessa struttura microscopica del piumaggio a dare vita ai colori.

Uno dei primi scienziati ad essere affascinati dalla coda di un pavone (Pavo cristatus) è stato niente meno che Isaac Newton che già 300 anni fa azzardava l'ipotesi che i colori magnificenti del suo manto fossero causati da una particolare struttura del piumaggio. A ragionare su questo si sono messi anche alcuni fisici cinesi guidati dal professor Zi che hanno pubblicato un articolo nei Proceedings of the National Academy of Sciences dove si conferma l'intuizione di Newton.
A lezione di colore. In natura i colori sono generalmente determinati dai pigmenti: quando la luce risplende su una superficie, questa riflette il color rosso, ad esempio, perché il pigmento in essa contenuto ha assorbito tutta la luce eccetto la gamma del rosso. Le mille sfumature del pavone sono da ricondurre invece alla struttura di barbule e barbe di cui è costituita ogni penna della coda.
Il segreto della ruota luminescente. In particolare le barbule - le più piccole piume che compongono il pennaggio - sono ricoperte da uno strato di minuscoli bastoncelli di melanina connessi ordinatamente alla cheratina trasparente. La variazione dei colori - che vanno dal giallo al verde e dal blu al marrone - è data proprio dalla struttura di questi bastoncelli: e in particolare dalla distanza in cui sono disposti l'uno dall'altro e dall'ampiezza degli strati che formano.

(Notizia aggiornata al 1 novembre 2003)

29 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us