La ruota del pavone, da sempre interesse degli scienziati, svela i suoi segreti...
![]() | ||
È la complessa struttura microscopica del piumaggio a dare vita ai colori. |
A lezione di colore. In natura i colori sono generalmente determinati dai pigmenti: quando la luce risplende su una superficie, questa riflette il color rosso, ad esempio, perché il pigmento in essa contenuto ha assorbito tutta la luce eccetto la gamma del rosso. Le mille sfumature del pavone sono da ricondurre invece alla struttura di barbule e barbe di cui è costituita ogni penna della coda.
Il segreto della ruota luminescente. In particolare le barbule - le più piccole piume che compongono il pennaggio - sono ricoperte da uno strato di minuscoli bastoncelli di melanina connessi ordinatamente alla cheratina trasparente. La variazione dei colori - che vanno dal giallo al verde e dal blu al marrone - è data proprio dalla struttura di questi bastoncelli: e in particolare dalla distanza in cui sono disposti l'uno dall'altro e dall'ampiezza degli strati che formano.
(Notizia aggiornata al 1 novembre 2003)