Animali

Il passero che usa l’assenzio come medicinale

L'uccello costruisce il nido con le foglie dell'assenzio per sfruttare le proprietà antiparassitarie della pianta che usiamo per preparare liquori e vermouth.

Non sono molte le specie animali che sanno riconoscere e sfruttare a proprio vantaggio le proprietà terapeutiche di piante e altri prodotti naturali: noi umani la chiamiamo "medicina", ed è una pratica sorprendentemente diffusa nel mondo animale, utilizzata da altre specie di mammiferi ma anche da insetti, uccelli e rettili. Ora abbiamo scoperto l'esistenza di un altro animale che sa bene che prevenire è meglio che curare: un nuovo studio pubblicato su Current Biology rivela che in Cina vive un passero che ha imparato a sfruttare le proprietà medicinali delle foglie di assenzio maggiore (Artemisia absinthium), che usa per costruire nidi a prova di parassiti.

Uccelli e draghi. Lo studio, che è ancora allo stadio di "correspondence paper" e verrà quindi seguito da una ricerca completa nei prossimi mesi, è stato condotto da un team di ecologi della Hainan Normal University (Cina) e parte da due constatazioni: la prima è che il passero cannella (Passer cinnamomeus), un piccolo uccello lungo circa 15 cm che vive in Asia orientale e sulle montagne dell'Himalaya, costruisce il suo nido utilizzando foglie di assenzio. La seconda è che il periodo di nidificazione dell'animale coincide con il Duanwu, la "festa delle barche di drago": in occasione della celebrazione è tradizione appendere sulla porta di casa foglie d'assenzio, che si ritiene portino buona salute. Non è casuale, né una convinzione campata per aria: l'assenzio contiene sostanze con proprietà antiparassitarie.

Sempre Meglio l'assenzio. I ricercatori hanno messo insieme, e poi sparpagliato sul territorio, una cinquantina di scatole piene di ottimi "materiali da costruzione" per i nidi: in alcune però hanno messo foglie di assenzio, in altre di bambù. In questo modo hanno potuto verificare che i passeri cannella andavano quasi sempre in cerca dell'assenzio, il loro materiale da costruzione preferito; analizzando i loro nidi il team ha poi scoperto che a una maggior presenza di assenzio è associato a una ridotta quantità di parassiti. È la prova che il passero cannella va aggiunto alla lista di animali che utilizzano rimedi naturali per prevenire le malattie, nonché la possibile dimostrazione che noi umani l'abbiamo copiato e imparato da lui che l'assenzio è anche una pianta medicinale...

16 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us