Animali

Passeggiando come squali

Scoperte in Australia quattro nuove specie di squali capaci di camminare con le pinne: sul fondale, ma anche fuori dall'acqua.

L'idea di uno squalo che cammina per inseguire le proprie prede sulla terraferma sembra uscita da un film horror di serie b. Eppure un team internazionale di ricercatori ne ha scoperti di quattro diverse specie lungo le coste settentrionali dell'Australia, una delle zone a più alta biodiversità al mondo.

 

Questi predatori, lunghi meno di un metro e assolutamente innocui per l'uomo, sono in grado di utilizzare le quattro pinne come zampe per camminare sulla barriera corallina alla ricerca dei crostacei e dei piccoli molluschi di cui si nutrono. Ma sono anche capaci di uscire dall'acqua per brevi istanti e spostarsi da una pozza all'altra nei pressi della costa alla ricerca di cibo.

Nove milioni di anni e non sentirli. Le quattro nuove specie sono tutte appartenenti al genere Hemiscyllium (squali bambù). Gli squali che camminano costituiscono un prodotto piuttosto recente, dal punto di vista evolutivo: si sono separati dal progenitore comune solo 9 milioni di anni fa. La ricerca è stata pubblicata sull'ultimo numero di Marine and Freshwater Research e porta a nove il numero complessivo di squali camminatori scoperti fino ad oggi. Secondo Christine Dudgeon, una delle ricercatrici che ha partecipato al progetto, altre  attendono ancora di essere identificate tra scogliere e barriere coralline.

10 febbraio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us