Animali

Il parassita che fa morire di fame le tarantole

Un verme parassita, a cui è stato dato il nome di un attore di Holliwood, colpisce le tarantole, modificandone il comportamento fino a farle morire di fame.

Alcune delle storie più spaventose del mondo animale sono legate ai parassiti, e ai modi che hanno inventato per sfruttare altri organismi a proprio vantaggio. Probabilmente vi sarà già capitato di sentire parlare del parassita che trasforma le sue vittime in zombi, e magari conoscete anche la storia di quello che attacca certi gamberetti rendendoli feroci cannibali.

Dal cinema... Ora un gruppo di ricercatori della U.C. Riverside, in California, ha identificato un nuovo parassita che colpisce esclusivamente le tarantole, influenzando il modo in cui si muovono e mangiano e portandole, nel giro di poco tempo, a morire di fame. Il nematode, il cui nome è un omaggio a un attore americano, è descritto in uno studio pubblicato su Journal of Parasitology.

L'attore in questione è Jeff Daniels, apprezzato e pluripremiato, oltre che protagonista, nel 1990, di Aracnofobia, una commedia horror nella quale una piccola città della California viene invasa da ragni giganti. Le tarantole sulle quali è stato scoperto il parassita non sono giganti, ma perfettamente normali, e non sono state trovate in natura: apprtengono a un allevatore che già nel 2018 contattò gli esperti dell'università di Riverside per segnalare loro un grande numero di morti sospette tra i suoi animali.

Che strano. Gli esemplari colpiti dalla misteriosa malattia si comportavano in modo strano: camminavano sulle punte delle zampe, come se non volessero fare rumore, e non mangiavano. Non perché non avessero fame, ma perché avevano perso il controllo dei muscoli delle mascelle: analizzando i cadaveri, i ricercatori hanno notato che avevano tutti una strana sostanza biancastra intorno alla bocca. Un'analisi più approfondita ha rivelato che questa sostanza non era altro che un fascio di parassiti.

I parassiti, il cui nome completo è Tarantobelus jeffdanielsi, sono una delle 25.000 specie conosciute di vermi nematodi: molte di queste sono parassite, ma il Tarantobelus è solo la seconda (per quanto ne sappiamo) che infetta specificamente le tarantole. Gli studi condotti sui parassiti negli anni successivi alla loro scoperta hanno dimostrato che vivono circa 11 giorni in condizioni di laboratorio, ma la loro sopravvivenza in natura potrebbe essere più lunga: una volta che hanno preso residenza nella bocca di una tarantola possono restarci anche mesi, perché i ragni mangiano molto raramente e ci vuole tempo perché sentano gli effetti della fame. Un altro dettaglio è che il Tarantobelus attacca solo ed esclusivamente la bocca delle tarantole: anche in un animale all'ultimo stadio di infezione, il resto del corpo rimane intatto.

E "lui" che dice? Per quel che riguarda invece l'opinione di Jeff Daniels, che ha visto il suo nome associato a un orrore parassita, le sue parole sono state le seguenti: «Per me è un onore. E come tutti sanno, non puoi dire di avercela fatta a Hollywood finché i parassitologi non riconoscono la tua esistenza».

23 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us