Animali

Un pappagallo gigante vissuto milioni di anni fa

Scoperto in un giacimento fossile vicino alla cittadina di Saint Bathans, in Nuova Zelanda, il pappagallo alto un metro sarebbe vissuto milioni di anni fa, nutrendosi (forse) non solo di bacche.

Immaginate un pappagallo di 7 kg di peso e un metro di altezza, che si ciba (anche) di suoi simili. Non è il protagonista del prossimo film di fantascienza, ma un animale vissuto 19 milioni di anni fa. Il fossile di Heracles inexpectatus (questo nome - che è tutto un programma - della nuova specie, che gli addetti ai lavori hanno soprannominato Squawkzilla) è stato scoperto una decina di anni fa nelle foreste della Nuova Zelanda, ma solo ultimamente è stato classificato da alcuni paleontologi. La ricerca è stata pubblicata su Biology Letters.

Enorme e (forse) cannibale. Si tratta della specie di pappagallo più grande mai ritrovata: le sue dimensioni sono paragonabili a quelle del dodo gigante, vissuto sulle isole Mauritius fino alla sua estinzione, avvenuta alla fine del XVII secolo. Grande il doppio del kakapò, il pappagallo più grande al mondo attualmente esistente (ne rimangono solo 147 esemplari), condivide con lui l’incapacità di volare. I ricercatori ipotizzano che il becco di Ercole fosse gigantesco e molto forte, tanto da riuscire a cibarsi non solo di semi e frutti, ma anche di… altri pappagalli.

Ri-scoperta. Per ora sono state ritrovate solo due ossa appartenenti agli arti inferiori dell’esemplare, denominate tibiotarsi. I fossili, dissotterrati nel 2008, inizialmente erano stati attribuiti a un’aquila preistorica. Solo negli ultimi mesi un team di paleontologi si è messo nuovamente al lavoro, facendo l’incredibile scoperta: «Siamo andati per esclusione», ha spiegato Trevor Worthy, professore associato alla Flinders University e capo dello studio, «concludendo che non poteva che trattarsi di un pappagallo. Non ne avevamo mai visto uno così grande».

La Nuova Zelanda non è nuova ai pennuti oversize: pensiamo ai moa, giganteschi uccelli incapaci di volare (l’ultimo, il più grande finora mai ritrovato, è stato scoperto qualche mese fa), alle oche giganti, agli adzebill, o all’aquila di Haast, la più grande aquila mai esistita al mondo, estintasi attorno al 1400.

9 agosto 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us