Animali

Questa palla di pelo è uno scoiattolo di 30.000 anni fa

Lo scoiattolo morto 30.000 anni fa, durante la parte finale dell'ultima era glaciale, è stato analizzato con i raggi X: siamo riusciti a vederlo in dettaglio, ed è perfettamente conservato.

A un primo sguardo sembrerebbe una roccia pelosa, ma in realtà questa palla marrone è uno scoiattolo di terra morto 30.000 anni fa, durante la parte finale dell'ultima era glaciale: è stato ritrovato nel 2018 nei pressi di Dawson City, nel Klondike (Canada) e ora è stato analizzato ai raggi X.

Scoiattolo a raggi x
Lo scoiattolo a raggi X. © Government of Yukon

Questo piccolo animale congelato nel permafrost è stato studiato solo ora perché il governo lo sta preparando per esporlo allo Yukon Beringia Interpretive Centre, un museo a Whitehorse. «Non si capisce di cosa si tratta fino a che si notano le piccole zampe e gli artigli», commenta a CBC News il paleontologo Grant Zazula.

Specie resistente. Gli scoiattoli di terra sono specie particolarmente interessanti da studiare perché, a differenza di animali più grandi come mammut o tigri coi denti a scimitarra, sono sopravvissuti nello Yukon anche dopo l'era glaciale.

«Gli animali che esistono ancora oggi sono molto resistenti, perché hanno superato diversi cambiamenti nel passato», specifica Zazula. «È importante tenerne conto soprattutto quando pensiamo all'impatto che i cambiamenti climatici avranno su questi animali».

Ricostruzione scoiattolo
Una ricostruzione artistica del piccolo scoiattolo morto ibernato. © Government of Yukon | Artist Julius Csotonyi

A raggi X. Gli studiosi temevano che i raggi X non avrebbero mostrato molti dettagli: il corpo era molto compatto, e spesso le ossa degli animali mummificati perdono il calcio nel tempo, rendendo i raggi X meno chiari. Tuttavia le lastre hanno restituito un'immagine nitida della struttura dello scoiattolo di terra.

Si tratta di un giovane esemplare raggomitolato, che la morte ha colto nel sonno durante quella che forse fu la sua prima (e ultima) ibernazione. Le cause della morte sono sconosciute.

Uno scoiattolo di nome "Hester". All'animale non è ancora stato dato un nome ufficiale, ma ne ha già uno ufficioso (che sembra il titolo del prossimo cartone animato della Disney), assegnatogli dai veterinari sulla base del luogo del ritrovamento, Hester Creek: Hester, lo scoiattolo di terra.

11 aprile 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us