In un parco nazionale in Thailandia, i paguri si stanno moltiplicando a causa dell'assenza di turisti. E le conchiglie che fanno loro da casa, scarseggiano.

Oltre a flagellare il mondo da quasi un anno, la pandemia da CoViD-19 sta avendo una serie infinita di effetti collaterali - anche imprevedibili e sorprendenti - legati al crollo delle nostre attività e spostamenti, come quando a fasi alterne la natura si riprende spazi sequestrati dall'uomo. Non sempre, però, la nostra temporanea sparizione dalla scena ha conseguenze belle o positive. In Thailandia, per esempio, i paguri che vivono nel Mu Koh Lanta National Park stanno attraversando una crisi abitativa devastante e senza precedenti, al punto che il direttore del parco si è rivolto all'agenzia giornalistica AFP per lanciare un appello: donateci le vostre conchiglie! è la disperata richiesta...

cercasi guscio. Il parco nazionale di Mu Koh Lanta nella provincia meridionale thailandese del Krabi, copre un territorio che comprende 25 isole divise in quattro arcipelaghi, che comprendono aree di foresta pluviale, di mangrovie e, ovviamente, spiagge popolate anche da paguri, crostacei che non hanno un proprio guscio protettivo e si sono perciò adattati a vivere in conchiglie abbandonate e altri ripari di fortuna.

Solitamente la popolazione di paguri del Mu Koh Lanta è tenuta sotto controllo dalla presenza dei turisti che occupano una parte del loro habitat e impediscono un'esplosione demografica. Ogni anno il parco è visitato da circa 40 milioni di turisti, un assembramento che quest'anno, per ovvie ragioni, è mancato. La conseguenza: molti più paguri sono riusciti a sopravvivere all'infanzia e diventare adulti, e ora non hanno una casa.

dentro le lattine. Il basso numero di turisti e la ridotta attività sulle coste ha fatto esplodere la popolazione dei crostacei e ora «abbiamo bisogno di conchiglie per decine di migliaia di paguri»: così ha detto il direttore del parco, Veerasak Srisatjung, ad AFP. Che ha invitato non solo le autorità a intervenire, ma anche la popolazione a fare la sua parte. Chi vuole può infatti spedire al parco la sua collezione di conchiglie che verranno poi usate per trovare casa ai paguri homeless i quali, in assenza di alternative, si stanno adattando a vivere dentro lattine e tappi di bottiglia. Al momento, il parco ha ricevuto circa 200 kg di conchiglie in dono, che verranno distribuite a partire dal 5 dicembre, la festa del papà, in Thailandia.

25 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us