Animali

Otto animali marini che stanno traslocando ai poli in cerca del fresco

L'aumento delle temperature oceaniche sta spingendo molti animali marini verso uno dei due poli, in cerca del fresco: ecco gli otto più importanti che stanno "traslocando".

Le attività umane generano gas serra, e questi a loro volta trattengono calore e contribuiscono ad alzare le temperature globali. La maggior parte di questo calore viene assorbito dagli oceani, che coprono il 70% della superficie terrestre; e negli ultimi anni la situazione sta peggiorando rapidamente, come spiega questo articolo pubblicato su The Conversation e come emerge da questa analisi del Climate Change Institute. Il riscaldamento degli oceani provoca cambiamenti anche radicali nei loro ecosistemi, e sempre più specie animali sono costrette ad abbandonare i loro habitat per spostarsi verso uno dei due Poli, in cerca del fresco. È un fenomeno che era stato previsto da anni e che ora stiamo verificando direttamente: sempre The Conversation ha pubblicato di recente un approfondimento sulla questione.

Anche i coralli scappano. L'articolo è firmato da due ecologhe marine (una dell'Università della Tasmania, l'altra della South Australia UNiversity) e da un ricercatore della Southern Cross University, sempre in Australia: si concentra quindi su specie che nuotano nelle acque intorno al loro continente, in particolare quelle che gli appassionati di immersioni sono abituati a vedere – e che nei prossimi anni spariranno dai loro radar.

L'idolo moresco (Zanclus cornutus) per esempio è un pesce di barriera corallina che vive fino a 180 metri di profondità: fino a qualche anno fa il suo habitat era nell'Australia settentrionale, mentre oggi lo si trova anche verso sud, fino al New South Wales. Discorso simile si può fare per il corallo Acropora florida, a dimostrazione che anche gli animali apparentemente immobili stanno migrando verso sud in cerca del fresco.

L'importanza della citizen science. Ci sono anche specie che erano tipiche del New South Wales (che si trova a sudest dell'Oceania) e che si stanno spostando ancora più a sud: vale per le aragoste Sagmariasus verreauxi e per il polpo tetro (Octopus tetricus). Nell'elenco si trovano anche un piccolo squalo, il pinna bianca del reef (Triaenodon obesus), una serie di pesci molto amati dai pescatori locali (tra cui Lutjanus sebae), il riccio di mare Centrostephanus rodgersii (che sta invadendo le praterie di kelp della Tasmania, divorandole) e anche il dugongo, il mammifero marino che dai mari dell'Australia settentrionale si sta spingendo sempre più a sud, arrivando fino a Perth.

L'elenco è ovviamente parziale, ma selezionato con cura: spesso i sub organizzano spedizioni apposta per osservare qualcuno di queste animali, i quali però, nei prossimi anni spariranno dai loro soliti habitat.

È qui, secondo il pezzo, che entrerà in gioco la citizen science: il progetto RedMap consente a chiunque abbia avvistato (e fotografato) una specie insolita, o che non dovrebbe trovarsi lì, di segnalarlo, e contribuire al tracciamento delle migrazioni climatiche.

11 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us