Animali

Per sapere dove andare, le ostriche ascoltano i gamberi pistola

Per decidere qual è il luogo migliore in cui sistemarsi, quando sono ancora larve le ostriche si lasciano guidare dai gamberi pistola.

Le ostriche non hanno le orecchie e non hanno neanche un cervello propriamente detto, eppure ci sentono e usano i rumori sottomarini per orientarsi e decidere dove nuotare. Questo è, in sintesi, quello che hanno scoperto due studenti di ecologia (insieme al loro docente) dell'Università di Adelaide, in Australia, che hanno pubblicato i risultati della loro ricerca sul Journal of Applied Ecology e in un pezzo divulgativo su The Conversation.

Dubbi. Possiamo immaginare quali domande vi stiate facendo: come fanno le ostriche a sentirci senza orecchie? E come fanno a nuotare, se sono animali sessili e non mobili?

La risposta alla seconda domanda è semplice: lo studio non è stato condotto su ostriche adulte ma allo stadio larvale. Prima di diventare adulte, le ostriche sono ancora in grado di nuotare: è in questa fase della loro vita che devono trovare il substrato adatto per stabilirsi e prendere residenza permanente. Come fanno però a decidere dove mettere radici se non hanno neanche un cervello? Per scoprirlo, il team si è armato di altoparlanti subacquei e li ha usati per provare ad attirare le larve dell'ostrica australiana Ostrea angasi, utilizzando come esca i suoni di una barriera corallina sana e popolata. Tra questi c'è un suono che si è rilevato fondamentale per convincere le larve di ostrica a nuotare: quello emesso da un gamberetto.

Non un gamberetto qualunque, ma un membro della famiglia Alpheidae. I gamberi che ne fanno parte sono noti come "gamberi pistola": hanno una chela molto più grossa dell'altra, e quando la aprono e la richiudono molto velocemente emettono un'onda d'urto molto potente, bollente (più di 4.000 °C!) e particolarmente rumorosa (210 dB, "più di un concerto rock" scrivono gli autori), che serve loro per stordire o uccidere le prede. Serve però anche alle ostriche per identificare il luogo giusto dove stabilirsi: la presenza dei gamberi pistola indica che la barriera corallina è sana e ricca di cibo.

Possibili applicazioni. Nell'esperimento, le larve hanno regolarmente nuotato con una certa decisione verso gli altoparlanti, a dimostrazione che usano le onde generate dal "colpo di pistola" dei gamberi per orientarsi e scegliere dove fermarsi. La scoperta potrebbe avere anche applicazioni pratiche in progetti di conservazione del reef: le ostriche contribuiscono al benessere della barriera corallina, e il rumore del gambero pistola potrebbe diventare il piffero magico che le attira dove c'è più bisogno.

2 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us