Animali

Ossa fluorescenti: così i camaleonti si fanno notare

Le creste ossee che affiorano dalla pelle di questi rettili si illuminano di luce blu quando esposte agli ultravioletti. Una forma di comunicazione inedita per i vertebrati terrestri.

Dei camaleonti conosciamo le incredibili doti mimetiche e la fulminea lingua prensile, ma questi simpatici rettili nascondevano anche un altro asso nella manica. Le proiezioni ossee (tubercoli) che affiorano sotto la loro pelle in corrispondenza del muso o del dorso risplendono di blu sotto alla luce ultravioletta - un po' come i nostri denti in certe serate in discoteca: lo afferma una ricerca appena pubblicata su Scientific Reports.

La fluorescenza è nota nel mondo animale - la utilizzano diverse creature acquatiche - ma questa è la prima volta che viene documentata sulle ossa di un vertebrato terrestre. E il sospetto è che, per i camaleonti, non sia altro che una forma di comunicazione: forse un modo per segnalare alle femmine la propria presenza e una discreta dose di fascino.

Da questa parte! Il dimorfismo sessuale in questi rettili arboricoli è molto spiccato, e i maschi vantano molti più tubercoli rispetto alle femmine. Brillare di blu sotto i raggi UV, in ambienti umidi e bui come le foreste del Madagascar, dove il verde della vegetazione è predominante, costituirebbe un indubbio vantaggio in fase di corteggiamento.

Strato sottile. David Prötzel, ricercatore presso la Zoological State Collection di Monaco e primo autore dello studio, ha osservato questa caratteristica illuminando con una lampada ai raggi UV diversi camaleonti del genere Calumma, ma sospetta che la caratteristica sia diffusa ad almeno 8 dei 12 generi dei rettili. I tubercoli attraversano vari strati di pelle tranne uno (l'ultimo), che li ricopre come un velo leggero: una "finestra" con affaccio diretto sulle ossa.

19 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us