Animali

Orsi: perché durante il letargo non rischiano la trombosi?

La lunga immobilità dovuta al letargo non aumenta il rischio di trombosi negli orsi: abbiamo scoperto perché. E forse questo potrebbe essere utile per i futuri farmaci anti-trombosi.

Ogni anno, con l'arrivo dell'inverno, gli orsi si preparano per il letargo, e per qualche mese rimangono sostanzialmente immobili nel loro rifugio in attesa che tornino tempi migliori (dal punto di vista atmosferico). Se noi umani facessimo una cosa del genere andremmo incontro a una serie di rischi per la nostra salute: il più grosso è quello dello sviluppo di trombosi, cioè coaguli di sangue che rallentano o bloccano la circolazione, e che sono un problema tipico per gli umani che rimangono immobilizzati per un periodo di tempo.

Come fanno gli orsi a evitare questo rischio? Un nuovo studio pubblicato su Science ha individuato il meccanismo molecolare dietro a questa "protezione dai trombi", che potrebbe tornare utile anche a noi umani.

La proteina dei trombi. Lo studio è stato condotto analizzando il sangue di orsi bruni selvatici durante il letargo, e facendo un confronto con quello di alcuni esseri umani con danni alla colonna vertebrale, e quindi immobilizzati cronici, e di altri che sono stati invece "incoraggiati" a rimanere fermi per un certo periodo.

Orsi in letargo e umani paralizzati hanno mostrato entrambi un'espressione ridotta di una proteina, HSP47, presente nelle piastrine: la minor produzione di questa proteina è associata a un ridotto rischio di sviluppare trombosi. Come detto, questa condizione è presente sia negli orsi in letargo sia negli esseri umani che hanno un problema cronico; quelli sani che sono stati indotti a rimanere immobili hanno invece mostrato una drastica riduzione nella produzione della proteina dopo 27 giorni di inattività.

Copiare gli orsi? Risultati simili sono stati ottenuti anche da altri studi condotti su maiali e topi, e confermano che la capacità o meno di resistere al rischio di trombosi è legata alla regolazione della proteina HSP47, che viene ridotta quando il corpo sta per sviluppare i primi sintomi.

La scoperta non ci dice solo che gli orsi hanno un meccanismo molecolare per prevenire un problema grave e potenzialmente letale, ma che questo stesso meccanismo è presente in molti altri mammiferi; inoltre, averlo identificato potrebbe essere il primo passo verso lo sviluppo di farmaci anti-trombosi.

19 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us