Animali

Perché l’ornitorinco è così strano

La prima mappatura completa del genoma dell'ornitorinco svela le origini di alcune delle sue stranezze.

È un mammifero, ma depone le uova; allatta i suoi cuccioli, ma non ha i capezzoli: secerne il latte direttamente dalla pelle, come fosse sudore; è velenoso, un caso quasi unico tra i mammiferi; ha i piedi palmati, la coda da castoro, il becco come un'anatra e il pelo come una lontra... È l'ornitorinco, uno degli animali più bizzarri e affascinanti del pianeta, che sembra fatto con parti di altri animali assemblate insieme più o meno a caso e la cui storia ha da sempre interessato chi si occupa di evoluzione, che in quell'animale vede uno scrigno colmo di segreti che potrebbero dirci molto anche sulla nostra specie. Ora per la prima volta il genoma completo dell'ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus) è stato mappato grazie al lavoro di un team internazionale di ricercatori, e i risultati, pubblicati su Nature, confermano la stranezza e l'unicità di questo animale.

Non solo l'ornitorinco. Lo studio, a dire la verità, non riguarda solo l'ornitorinco ma anche l'echidna istrice (Tachyglossus aculeatus), un animale che appartiene, come l'ornitorinco, all'ordine dei monotremi, uno dei più primitivi tra i mammiferi e rappresentato oggi solo da cinque specie (l'ornitorinco e quattro specie di echidna). Dei due, però, è l'ornitorinco quello che possiede le caratteristiche più sorprendenti - non perché siano particolarmente originali, ma perché solitamente si ritrovano in altre classi di animali.
 
Prendete la riproduzione, per esempio: l'ornitorinco depone le uova come gli uccelli, ma si tratta di uova povere di tuorlo, perché il nutrimento per il cucciolo arriva dal latte che viene secreto dalle ghiandole mammarie situate sulla pelle della madre. Il genoma dell'ornitorinco contiene un gene responsabile della produzione di una proteina, la vitellogenina, che serve per produrre il tuorlo nelle uova degli uccelli e dei rettili; i quali hanno tre diversi geni che producono vitellogenina, mentre i mammiferi non ne hanno nessuno. Questo significa che l'ornitorinco deriva da un animale che ha perso solo una parte dei geni responsabili delle uova, e continua a produrle come protezione per il cucciolo, ma non come fonte di nutrimento.

Uova da uccello, latte da mammifero. Il latte dell'ornitorinco ha un'altra caratteristica importante: è molto simile a quello degli altri mammiferi, e viene prodotto grazie ai geni della caseina, che nei mammiferi hanno sostituito quelli della vitellogenina - l'ornitorinco, dunque, li ha entrambi, sia quelli che derivano dagli uccelli sia quelli che verranno perfezionati dagli altri mammiferi.

Ha anche dieci cromosomi sessuali, cinque X e cinque Y: tutti gli altri mammiferi (umani inclusi) ne hanno solo 2; e tra i dieci dell'ornitorinco, la maggior parte hanno più caratteristiche in comune con i cromosomi sessuali degli uccelli che dei mammiferi; secondo gli autori dello studio, è una dimostrazione del legame evolutivo tra uccelli e mammiferi.

23 gennaio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us