Animali

L'origine delle api da miele

Le api da miele comparvero in Asia 7 milioni di anni fa: poi l'evoluzione le adattò ai diversi ambienti del mondo, favorendo però i tratti delle operaie.

L'ape europea (Apis mellifera), o ape da miele, è la specie di ape più diffusa al mondo: da dove arriva? Qual è la sua origine? Sono diversi gli studi dedicati a questo fondamentale impollinatore, ma ora un lavoro pubblicato su Science Advances sembra avere le risposte. L'A. mellifera si sarebbe evoluta per la prima volta in Asia occidentale sette milioni di anni fa, prima di diffondersi un milione di anni dopo in Africa ed Europa dando vita a 27 sottospecie, oggi presenti in ogni continente eccetto l'Antartide.

Poco in comune. Per arrivare a queste conclusioni gli studiosi hanno confrontato i genomi di 251 api europee, appartenenti a 18 sottospecie diverse diffuse in Europa, Asia e Africa. L'analisi ha rivelato che ogni sottospecie condivide 145 geni con tutte le altre - un numero esiguo considerato che il genoma dell'A. mellifera è composto da circa 12.000 geni in totale: questi 145 geni sono il motore delle mutazioni che hanno permesso l'evoluzione e l'adattamento di ogni singola specie ai diversi habitat e stili di vita. «Scoprire che il numero di geni coinvolto nell'adattamento delle api da miele era così basso è stata una sorpresa», afferma Amro Zayed, uno degli autori dello studio.

Priorità a chi lavora. Ma ciò che ha stupito ancora di più i ricercatori è il fatto che questi 145 geni fossero tutti connessi alla morfologia e al comportamento delle api operaie (come la difesa della colonia, l'immunità sociale e la produzione di miele e pappa reale), non delle api regine: «Un set base di geni ha permesso alle api da miele di adattarsi a diverse condizioni ambientali, regolando il comportamento della colonia e delle operaie», spiega Kathleen Dogantzis, coordinatrice dello studio. Secondo Pilar de La Rúa (Università di Murcia), la selezione naturale avrebbe favorito le api operaie per il bene dell'alveare, e questo è l'ennesimo esempio dell'altruismo intrinseco di questi impollinatori.

18 dicembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us