Animali

Organismi unicellulari giganti: la Valonia ventricosa

La Valonia ventricosa, chiamata anche occhio del marinaio, è un altro grande organismo marino unicellulare gigante: un multinucleato, dotato cioè di più nuclei cellulari capaci di lavorare assieme.

Quest'alga sferica supera facilmente i 4 cm di diametro. Una grandezza esigua, se non fosse che si tratta di un'unica, singola, gigantesca cellula. La Valonia ventricosa, anche chiamata occhio del marinaio o alga bolla, sfugge alla regola che fa mantenere agli esseri unicellulari dimensioni ridotte, grazie alla frammentazione interna e alla presenza di più nuclei cellulari.

Valonia ventricosa, occhio del marinaio.
A volte sulla superficie della Valonia ventricosa vivono organismi pluricellulari. © d99/iNaturalist/CC BY-NC

Dentro o fuori. Ciò che definisce una cellula è la membrana cellulare, che fa da barriera semipermeabile e separa l'interno della cellula dal mondo esterno. Attraverso la membrana entrano le sostanze nutritive ed escono gli scarti, i rifiuti. Quando una cellula cresce aumentano gli scambi, ma c'è un limite alla crescita della membrana e, di conseguenza, della cellula: una regola che però non vale per la Valonia ventricosa.

Occhio del marinaio, nuclei.
Segnalati con la "n" i tanti nuclei della cellula. © Shepherd et al., Protoplasma, 2004

La divisione fa la forza. A differenza di ciò che accade con le cellule eucariote, sotto la membrana cellulare della Valonia ventricosa si trovano diversi ambienti, ognuno col suo proprio nucleo, capaci di scambiarsi sostanze fra loro. In questo modo la cellula non spreca nulla, gestisce al meglio le sue risorse e può crescere fino a diventare uno degli esseri unicellulari più grandi al mondo - il record appartiene a un altro organismo marino, la Syringammina fragilissima, che arriva a 20 cm di diametro.

Duro a morire. La valonia vive in tutti i mari tropicali, fino a una profondità di 80 metri, ma non è raro che finisca, non invitata né gradita, in qualche acquario: online, gli appassionati si scambiano consigli sul modo migliore per eliminarla prima che colonizzi l'intero spazio disponibile. C'è chi consiglia di attaccarla col granchio smeraldo, e chi non esiterebbe a usare addirittura la soda caustica: insomma, va bene quasi tutto, tranne infilzarla. Perché disperdere i tanti nuclei è proprio il modo in cui la Valonia ventricosa si riproduce.

17 novembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us