Animali

Perché le orche molestano le focene (ma non se le mangiano)

Le orche del Pacifico nordorientale tormentano le locali focene da decenni. Ora uno studio prova a spiegare il motivo per cui uccidono i cetacei, senza nutrirsene.

Abbiamo più volte parlato della coppia di orche che vivono in Sudafrica e tormentano la locale popolazione di squali, arrivando anche a ucciderli e mangiarsi il loro fegato. Da un'altra parte dell'oceano, nel Pacifico nordorientale, in quello che si chiama Mare dei Salish, altre orche si sono fatte una reputazione simile: si tratta di una popolazione che, almeno dagli anni Sessanta del secolo scorso, terrorizza le focene locali, spaventandole e uccidendole, ma senza mai toccare la loro carne. Uno studio pubblicato su Marine Mammal Science prova a dare una spiegazione a questo fenomeno.

 

Perché non se le mangiano? Pur appartenendo alla stessa specie delle orche mangiasquali del Sudafrica, la popolazione canadese, che comprende appena 75 esemplari ed è quindi considerata ad alto rischio di estinzione, ha abitudini alimentari diverse: si nutrono di pesce, il loro cibo principale è il salmone reale, che a sua volta è a un passo dalla sparizione a causa della pesca intensiva.

Ci si potrebbe chiedere quindi quale sia il motivo del loro comportamento nei confronti delle focene, cetacei apparentemente simili a delfini, spesso vittime di attacchi da parte delle orche canadesi, che ogni tanto le lasciano senza vita: come mai le orche non se le mangiano, visto che il loro cibo preferito scarseggia sempre di più? Sessant'anni di osservazioni registrate su queste interazioni hanno permesso agli autori dello studio di formulare tre ipotesi.

 

Tre ipotesi molto diverse. La prima è che torturare le focene sia, per le orche, solo un gioco, un modo per divertirsi e incoraggiare le interazioni sociali all'interno del pod: ammazzare cetacei potrebbe quindi essere un modo per allenarsi alla coordinazione e alla vita di gruppo.

Potrebbe anche essere un allenamento per la caccia vera: le orche usano le focene come sparring partner, per poi applicare quello che hanno imparato alle loro prede.

Infine, c'è l'ipotesi più affascinante: le orche potrebbero vedere le focene come animali deboli e in difficoltà, e tenterebbero quindi di prendersi cura di loro. Sono tre possibilità molto diverse tra loro, e secondo gli autori dello studio potremmo non scoprire mai qual è quella corretta. Quel che è certo è che le orche non mangiano le focene, ed essendo la loro una dieta altamente specializzata e costruita intorno al salmone reale, è improbabile che comincino a farlo solo perché il loro cibo preferito non c'è più.

8 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us