Animali

Orca attacca delfino: il terrore corre sui mari

Due lunghe e spaventose ore di inseguimento nei mari al largo del Messico. È quello che c’è voluto a un gruppo di orche per puntare, inseguire e catturare un delfino.

L’episodio, colto dalla sequenza del fotografo di natura Christopher Swann, documenta un comportamento che secondo gli studiosi è piuttosto comune in questi predatori. Ma che, svolgendosi in alto mare e ad altissima velocità, non è facile da vedere.

Swann è stato molto fortunato, e bravo, a catturare questo intensa caccia. Non si è trattato però di una semplice corsa uno contro uno. Il delfino, infatti, faceva parte di un gruppo che, vistosi preso di mira dalle orche, ha cominciato a fuggire a pinne levate.

Da consumati predatori, però, le orche hanno iniziato un lungo accerchiamento del gruppo, e sono riusciti ad isolare un individuo, puntandolo come possibile preda.

L'orca che insegue il delfino
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Per riuscire a raggiungere il veloce delfino, le orche hanno cominciato a saltare, facendo balzi di oltre 4 metri fuori dall’acqua. Quando il cetaceo cercava di deviare per sottrarsi dalla caccia, le altre orche lo spingevano sempre al centro. Alla fine della vicenda, dopo due ore di caccia, l’orca con un ultimo balzo afferrò il delfino con le sue mascelle.

Scuola di sopravvivenza
Secondo Swann, si è trattato anche di un momento di “scuola di caccia”. Avrebbero potuto prendere prima il delfino, dice Swann, ma volevano dimostrare, forse ai membri più giovani del gruppo, come si cattura una preda veloce e sfuggente come un delfino.

Le orche sono in grado di cacciare e uccidere praticamene ogni essere vivente con cui condividono gli oceani, dai piccoli pesci agli squali fino alle balene. Di cui, si dice, mangiano solo la grossa lingua. Forse un’altra leggenda urbana che riguarda questo grandissima predatore.

I 12 più temibili predatori dei sette mari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 luglio 2013 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us