Animali

Guardate quest'orca con il piccolo delfino: lo ha adottato o invece rapito?

Al largo dell'Islanda è stata avvistata un'orca accompagnata da un cucciolo di globicefalo: è il primo caso mai osservato di un'orca che si prende cura del cucciolo di un'altra specie. 

Nell'agosto del 2021, Marie-Thérèse Mrusczok stava navigando al largo dell'Islanda su una barca per il whale watching. Mrusczok è una ricercatrice del West Island Nature Research Center, ed è la fondatrice della no profit Orca Guardians, che si occupa di ricerca e conservazione delle orche. Dal 2011 studia i pod islandesi (i gruppi familiari in cui si organizzano le orche), e la loro interazione con le altre specie di cetacei dell'area.

Un paio di estati fa, è stata proprio una di queste interazioni a colpirla: un'orca femmina nuotava (in basso, il video) in compagnia di un cucciolo di globicefalo (Globicephala melas), un delfino che vive nelle stesse acque e che è spesso in competizione proprio con le orche. Ora Mrusczok ha pubblicato lo studio relativo a quell'incontro, e al destino dell'improbabile coppia, sul Canadian Journal of Zoology.

Mamma o nonna? Lo studio documenta il primo caso mai osservato di un'orca che si prende cura del cucciolo di un'altra specie. Perché non c'è dubbio che l'animale si stesse comportando come una madre surrogata con il piccolo globicefalo, proteggendolo e aiutandolo a nuotare. Il cucciolo, però, era in cattive condizioni di salute e particolarmente malnutrito, e nel corso delle osservazioni l'orca non ha mai dato segno di accorgersene e di provare a nutrirlo.

Secondo Mrusczok c'è una spiegazione anche a questa "mancanza": l'orca, chiamata Sædís, è un esemplare anziano e, nei nove anni durante i quali la ricercatrice l'ha studiata da vicino, non ha mai avuto un figlio, probabilmente perché è troppo vecchia per produrre latte. In altre parole, Sædís stava "facendo la mamma" al meglio delle sue possibilità, che però non si sono dimostrate sufficienti per salvare il cucciolo: quando l'orca è stata nuovamente avvistata, nel 2022, era da sola, ed è probabile che il globicefalo sia morto.

LA TEORIA DEL RAPIMENTO. Rimane il mistero del come e perché un'orca abbia "adottato" il cucciolo di un'altra specie. La spiegazione più semplice è che l'animale si fosse perso o fosse stato in qualche modo costretto a separarsi dal pod, e che Sædís abbia deciso di adottarlo (il perché bisognerebbe chiederlo a lei).

L'altra ipotesi è che il cucciolo sia stato rapito. Orche e globicefali si scontrano spesso nelle acque islandesi, e la dinamica degli scontri è sempre la stessa: le orche attaccano, i globicefali le respingono, le orche si allontanano per un po', poi ritornano all'attacco.

Secondo Mrusczok, è possibile che in queste occasioni Sædís stesse cercando di arrivare ai cuccioli per "rubarne" uno, e che alla fine ci sia riuscita.

14 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us