Animali

"È passata una tigre": anche gli oranghi parlano del passato

Questi primati sanno comunicare informazioni salvavita su eventi appena trascorsi: una capacità osservata finora soltanto nell'uomo e negli insetti sociali, che ci aiuta a esplorare le origini del linguaggio.

Una fondamentale componente del linguaggio è quella che permette di fare riferimento a episodi avvenuti in passato, o che avverranno nel futuro. Questa capacità che i linguisti chiamano displaced reference (dislocazione del punto di riferimento) permette di sganciarsi dalle vicende presenti e di scambiare conoscenze con gli interlocutori: gli animali che la padroneggiano possono veicolare una quantità di informazioni assai più consistente, rispetto al semplice "qui e ora".

Finora, però, era stata osservata soltanto nell'uomo e - curiosamente - negli insetti sociali. Nonostante le dimensioni ridotte del loro cervello, le api mellifere sanno comunicare alle compagne posizione e distanza delle piante nettarine, attraverso elaborate danze. Tuttavia, la mancanza di evidenze di riferimenti al passato nella comunicazione di altri mammiferi, e di primati soprattutto, rendeva difficile chiarire come l'uomo avesse sviluppato tale capacità.

Zitto, per carità. L'anello mancante è stato trovato in una comunità di femmine di orango del Borneo (Pongo pygmaeus) della foresta pluviale di Sumatra, in Indonesia. Per studiare il significato dei loro richiami vocali, alcuni neuroscienziati dell'Università di St Andrews, in Scozia, hanno vestito i panni del loro più temibile predatore: la tigre di Sumatra. Coperti di una coperta tigrata, hanno stazionato per alcuni minuti sotto agli alberi delle madri orango, che hanno esternato palesi manifestazioni di stress (per esempio urinando e defecando).

Finché la "tigre" era vicina, gli oranghi non hanno emesso suoni. Hanno aspettato che si fosse allontanata per produrre richiami di allarme indirizzati ai figli che, in questa specie, sono a lungo dipendenti dalle cure materne: l'attesa è durata in media 7 minuti, ma in alcuni casi anche 20. Se le femmine avessero "urlato" da subito, avrebbero attratto l'attenzione del predatore; se non avessero emesso alcun suono, i figli avrebbero corso un pericolo. Hanno quindi scelto di non dare nell'occhio finché erano troppo esposte, per poi spiegare ai cuccioli il contenuto della minaccia, quando ormai le acque si erano calmate.

Ce la siamo vista brutta... Le madri stavano insegnando ai figli i pericoli della foresta facendo riferimento a un episodio avvenuto nel vicino passato. La scoperta potrebbe spiegare in parte perché diversi tentativi di reintroduzione degli oranghi salvati in natura compiuti negli anni '70 siano falliti: quasi tutti finirono nelle fauci di felini selvatici, essenzialmente per la carenza di conoscenze sul nuovo habitat.

La lunga permanenza dei cuccioli con la madre (impiegano in media 7 anni a raggiungere l'indipendenza) sembrerebbe servire proprio alla trasmissione e all'apprendimento di abilità necessarie alla sopravvivenza. Il loro modo di scambiarsi informazioni sui pericoli esemplifica quello che dovevano avere i nostri antenati comuni, prima ancora della nascita del linguaggio.

14 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us