Animali

Opabinia: trovato un altro esemplare della creatura più strana della Terra

Si riteneva che l'Opabinia, tra le creature più strane mai vissute sul Pianeta, fosse unica nel suo genere, e invece ora è stato scoperto un parente.

Se entraste in un dipartimento di paleontologia e chiedeste ad alta voce "qual è l'animale più strano mai vissuto sulla Terra?", con ogni probabilità si alzerebbero due cori: da una parte chi acclama l'Anomalocaris, dall'altro chi celebra l'Opabinia. Entrambi sono artropodi estinti, vissuti circa 500 milioni di anni fa, ma il primo appartiene all'ordine dei radiodonti e ha molti parenti noti, mentre il secondo è uno degli animali più solitari della storia della Terra: scoperto nel 1912, l'Opabinia è l'unico rappresentante noto del suo genere. O meglio, lo era: uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B descrive ora un suo parente - il secondo opabiniide mai scoperto!

Anomalocaris e Opabinia sono i due rappresentanti più famosi della fauna di Burgess, una collezione di specie (artropodi, ma anche spugne e vermi) rinvenute nell'argillite di Burgess, un deposito di fossili, in Canada, che rappresenta una straordinaria finestra sull'esplosione cambriana - un periodo relativamente breve (durato 15/25 milioni di anni e cominciato circa 541 milioni di anni fa) durante il quale sono comparsi molti dei phyla animali moderni.

Il più strano. L'argillite di Burgess è ricca di creature dalle forme bizzarre e diverse da quelle dei loro discendenti moderni, ma è possibile che l'Opabinia vinca il premio di animale più strano in assoluto: era lungo circa 7 cm, con cinque occhi, la bocca rivolta all'indietro e posizionata sul lato inferiore del cranio, e una proboscide uncinata che serviva probabilmente per portare il cibo al cavo orale. Il nuovo fossile descritto nello studio è stato scoperto nel 2008, e inizialmente era stato classificato come radiodonte, e dunque parente dell'Anomalocaris.

Stephen Pates, paleontologo e primo autore dello studio, non è mai stato convinto fino in fondo di questa attribuzione, e ha provato a rianalizzare il fossile confrontandone le caratteristiche con quelle di altri 50 artropodi viventi ed estinti, Anomalocaris e Opabinia compresi.

In buona compagnia. I risultati del confronto hanno rivelato che l'animale, che appartiene alla specie Utaurora comosa e che non è stato scoperto in Canada ma nello Utah, è in realtà imparentato più strettamente con l'Opabinia, ed è quindi classificabile come opabiniide – il secondo che scopriamo dopo l'originale. Non solo: l'Utaurora visse qualche milione di anni dopo l'Opabinia, il che indica che con ogni probabilità questo gruppo comprendeva altre specie che non abbiamo ancora scoperto. L'Opabinia, insomma, non era sola.

17 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us