Animali

Oltre cento nuove specie animali scoperte nel 2016 nel Mekong

Il ritrovamento di molte specie animali lungo il fiume Mekong, uno dei più ricchi dell’Asia, non deve far dimenticare l’estinzione di centinaia di altre.

Ogni volta che una spedizione di zoologi si reca in una zona tropicale, trova decine e decine di specie nuove per la scienza. In particolare sono gli animali a sorprendere. Se non è facile scoprire nuovi uccelli (che sono colorati e visibili), non è impossibile catturare e descrivere nuovi rettili o anfibi, o addirittura specie mai viste prima di mammiferi.

È quello che è successo quando gli zoologi hanno vistato nel 2016 il bacino del fiume Mê Kông, in Asia orientale. Il fiume, lungo più di 2.700 chilometri, attraversa Cina, Myanmar, Laos, Thailandia, Cambogia e Vietnam, e racchiude ancora zone quasi inesplorate, assieme a regioni profondamente modificate dall’uomo.

Gli studiosi hanno così scoperto ben 115 nuove specie di vertebrati, e così tanti nuovi insetti da non poterli contare.

La nuova talpa trovata nel bacino del Meking, la Euroscaptor orlovi. © Alexei Abramov

Talpa nasona. Tra gli animali più curiosi e interessanti ci sono una specie di pipistrello del genere Rhinolophus (lo stesso dei pipistrelli ferro di cavallo europei), due nuove talpe del genere Euroscaptor (E. orlovi e E. kuznetsovi), una sottospecie della lucertola coccodrillo (Shinisaurus crocodilus vietnamensis) e una testuggine acquatica che si nutre preferibilmente di chiocciole (Malayemys isan). Le talpe sono caratterizzate soprattutto dal lungo naso, con cui percepiscono la presenza delle prede sottoterra. La testuggine è stata trovata non nel suo ambiente, ma in un mercato alimentare a Udon Thani, in Thailandia.

Vite in pericolo. La scoperta di nuove specie, e quindi l’aumento della conoscenza della biodiversità della zona, non devono però fare dimenticare che il fiume Mekong è sì uno dei più ricchi di specie dell’Asia, ma anche uno dei più minacciati.

Nuove strade, dighe (ne sono in progetto più di 20), miniere e progetti forestali stanno minacciando non solo la sopravvivenza delle specie animali ma anche quella dell’intero ecosistema fluviale, e quindi delle popolazioni sulle sponde.

Mercato vivo. Un’altra minaccia viene, come dimostra la scoperta della testuggine, dalla cattura degli animali per commercio alimentare. Ovviamente i cacciatori non sono attenti alla rarità o meno delle specie e, come il fenomeno del bushmeat in Africa (animali delle foreste uccisi per soddisfare la fame dei boscaioli o dei minatori), qualsiasi animale va bene per sfamare le popolazioni. L’unica soluzione, secondo gli zoologi, è aumentare le zone protette e l’attività delle guardie che impediscono la cattura delle specie più in pericolo.

22 dicembre 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us