Speciale
Domande e Risposte
Animali

Un calzino usato può consolare il gatto solo in casa?

Anche il gatto può soffrire della mancanza del padrone, ma l'odore di un nostro indumento non lo tranquillizza. Anzi.

Lasciare un calzino usato accanto al nostro gatto quando ce ne andiamo - per farlo sentire meno solo - potrebbe non essere una buona idea: il nostro odore, invece di rassicurarlo e fargli sentire la nostra presenza, nel migliore dei casi non avrebbe alcun effetto, mentre nel peggiore potrebbe addirittura fargli percepire di più la nostra assenza. È quanto afferma uno studio pubblicato su Applied Animal Behaviour Science, secondo il quale i gatti avrebbero bisogno della presenza fisica del proprio padrone per tranquillizzarsi.

L'esperimento ha coinvolto 42 persone con relativi amici a quattro zampe: i ricercatori hanno chiesto ai padroni di portare con sé un oggetto che avesse il loro odore (una maglietta, una scarpa, un calzino), e di lasciarlo accanto al proprio animale domestico in una stanza. In generale, durante l'assenza dei propri padroni, i gatti non hanno badato all'oggetto impregnato del loro odore, che non ha dunque contribuito a farli calmare o ad alleviare lo stress dell'abbandono.

Ancora più stress. Per 16 gatti, al contrario, il calzino o la maglietta hanno sortito un effetto negativo, espresso dai felini tramite rumorosi miagolii e versi di vario genere. «Gli oggetti lasciati dai padroni non hanno contribuito a ridurre lo stress dei loro gatti», afferma Krystin Vitale, uno degli autori. «Al contrario, per alcuni hanno peggiorato la situazione».

Lo studio dimostra che, al contrario dei neonati a cui basta l'odore della mamma per tranquillizzarsi, i gatti hanno bisogno della presenza fisica del proprio padrone. Visti i risultati dell'esperimento, sottolineano gli autori, è meglio evitare di lasciare un oggetto personale con il nostro amico peloso: nel miglior dei casi non sortirebbe alcun effetto, e nel peggiore non farebbe altro che renderlo più nervoso.

3 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us