Un nuovo documentario della BBC girato con tecniche d'avanguardia per raccogliere i rumori più nascosti e non disturbare gli animali con luci e apparecchiature, svela alcuni segreti del mondo degli insetti.
![]() | ||
Il bruco della farfalla azzurra (Maculinea alcon), nella foto, confonde le formiche con un sottile inganno, ma altrettanto non riesce a fare con le vespe. Foto: © J. Thomas/BBC |
Se un film di 90 minuti sulla terribile vita dei pinguini imperatore attira l'attenzione e il gradimento di milioni di spettatori in tutto il mondo, altrettanto può succedere a un documentario sugli insetti?
Probabilmente sì, se a girarlo è Sir David Attenborough, 80 anni, il più famoso regista-naturalista del mondo. E oltre a deliziare gli appassionati, aiuterà gli entomologi a capire meglio gli animali che studiano.
La BBC infatti ha infatti appena terminato di girare un nuovo documentario che mostra il mondo degli invertebrati come mai è stato visto (e udito) fin'ora. Attenborough ha utilizzato telecamere speciali e tecnologie all'avanguardia per registrare anche i suoni più lievi. E, grazie a queste tecniche, è riuscito a fornire agli scienziati una migliore comprensione del mondo degli invertebrati.
|
Ascolta come ti frego. Il bruco della farfalla azzurra (Maculinea alcon), per esempio, sembra comunicare con le formiche attraverso un flebile rumore che, insieme a un segnale chimico, inganna e "ordina" alle operaie di trasportarlo nel loro nido. Grazie all'imbroglio, il bruco può vivere anche due anni nel formicaio, accudito e nutrito come fosse la regina che cova. (Notizia aggiornata al 28 novembre 2005) |