Animali

Occhi e orecchie puntate sugli insetti

Un nuovo documentario della BBC girato con tecniche d'avanguardia per raccogliere i rumori più nascosti e non disturbare gli animali con luci e apparecchiature, svela alcuni segreti del mondo...

Occhi e orecchie puntate sugli insetti
Un nuovo documentario della BBC girato con tecniche d'avanguardia per raccogliere i rumori più nascosti e non disturbare gli animali con luci e apparecchiature, svela alcuni segreti del mondo degli insetti.

Il bruco della farfalla azzurra  (Maculinea alcon), nella foto, confonde le formiche con un sottile inganno, ma altrettanto non riesce a fare con le vespe. Foto: © J. Thomas/BBC
Il bruco della farfalla azzurra (Maculinea alcon), nella foto, confonde le formiche con un sottile inganno, ma altrettanto non riesce a fare con le vespe. Foto: © J. Thomas/BBC

Se un film di 90 minuti sulla terribile vita dei pinguini imperatore attira l'attenzione e il gradimento di milioni di spettatori in tutto il mondo, altrettanto può succedere a un documentario sugli insetti?
Probabilmente sì, se a girarlo è Sir David Attenborough, 80 anni, il più famoso regista-naturalista del mondo. E oltre a deliziare gli appassionati, aiuterà gli entomologi a capire meglio gli animali che studiano.
La BBC infatti ha infatti appena terminato di girare un nuovo documentario che mostra il mondo degli invertebrati come mai è stato visto (e udito) fin'ora. Attenborough ha utilizzato telecamere speciali e tecnologie all'avanguardia per registrare anche i suoni più lievi. E, grazie a queste tecniche, è riuscito a fornire agli scienziati una migliore comprensione del mondo degli invertebrati.

PICCOLE MERAVIGLIE
Centipedi che divorano pipistrelli, lumaconi alle prese con amplessi a testa in giù, vermi dalla bava killer: foto e racconti dal nuovo documentario della BBC.

Ascolta come ti frego. Il bruco della farfalla azzurra (Maculinea alcon), per esempio, sembra comunicare con le formiche attraverso un flebile rumore che, insieme a un segnale chimico, inganna e "ordina" alle operaie di trasportarlo nel loro nido. Grazie all'imbroglio, il bruco può vivere anche due anni nel formicaio, accudito e nutrito come fosse la regina che cova.
A differenza delle formiche, la vespa parassita (Ichneumon eumerus), sembra però riconoscere che il suono non è quello giusto e capisce che si tratta di un impostore. Con una manovra simile a quella di un kamikaze della seconda guerra mondiale, si tuffa nel formicaio per cercare il bruco. Per evitare morte sicura, la vespa rilascia un ferormone che confonde le formiche che invece di attaccare l'intruso, si attaccano tra loro.
La vespa ha dunque il tempo di raggiungere il bruco e iniettargli nel corpo un uovo. Una volta ritornata la calma, il bruco viene rifocillato e ripulito nuovamente dalle formiche. Ma una volta diventata crisalide, la farfalla azzurra verrà mangiata dall'interno dalla larva di vespa.
Ficcanaso, ma con tatto. Il tragico gioco di inganni è stato ripreso e registrato per la prima volta da Attenborough. «In passato, per poter riprendere questi insetti da vicino occorrevano potenti lampade che potevano anche "friggere" i protagonisti del documentario o quanto meno condizionarne pesantemente il comportamento» spiega Attenborough. Oggi con strumentazioni elettroniche, nuove lenti e microfoni miniaturizzati è possibile vedere da vicino il vero mondo degli insetti.

(Notizia aggiornata al 28 novembre 2005)

25 novembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us