Animali

La nursery dei polpi scoperta in Costa Rica

Al largo del Costa Rica, durante un'esplorazione sottomarina, è stata scoperta una nursery per polpi, la terza degli ultimi anni.

Tra i tanti misteri della natura che ancora non abbiamo risolto, i polpi sono uno dei più affascinanti. Intelligentissimi e alieni (almeno per noi), sappiamo pochissimo di loro, delle loro abitudini e, soprattutto per quel che riguarda le specie che vivono negli abissi marini, della loro vita sessuale.

La recente scoperta di una nursery per polpi al largo del Costa Rica permette di aiutarci a capire qualcosa di più sulla riproduzione di questi cefalopodi: si tratta della terza in tutto il mondo, ed è stata esplorata per la prima volta da SuBastian, un sommergibile a guida remota protagonista del progetto Octopus Odyssey dello Schmidt Ocean Institute.

Octopus's Garden. Nel corso di tre settimane di navigazione, tra il 2 e il 21 giugno scorsi, la nave di ricerca Falkor ha battuto le acque al largo del Costa Rica, dove nel 2013 è stato scoperto il primo Octopu's Garden ("giardino dei polpi"), come cantavano i Beatles. Si tratta di un'area, tutta intorno a venti idrotermali a bassa temperatura (circa 7 °C), nella quale si concentra un numero elevato di femmine di polpo di diverse specie.

Quando venne scoperto, però, nel Dorado Outcrop non si trovavano tracce di embrioni o giovani polpi, facendo pensare che si trattasse di una zona non adatta alla riproduzione. La nuova esplorazione dell'area, però, ha confermato che la nursery è attiva, e ne ha anche individuata un'altra, che ancora non ha nome ma che si trova a 2.800 metri sotto il livello del mare: qui il sommergibile ha potuto filmare tra l'altro la schiusa delle uova e immortalare dei cuccioli appena nati. A proposito, la collezione completa dei video della spedizione si trova qui.

È solo l'inizio. Le due nursery in Costa Rica (una scoperta ora, l'altra appena confermata come attiva) vanno ad aggiungersi al Davidson Seamount, una nursery scoperta nel 2018 al largo della California e che è ancora oggi la più grande del mondo. Ora che sappiamo dove si trovano e come arrivarci, nei prossimi anni potremo studiare più da vicino questi ambienti, e con loro capirci qualcosa di più anche sulla vita riproduttiva dei polpi. In più, le prime immagini provenienti dal fondo del mare suggeriscono che la nursery possa essere frequentata anche da nuove specie non ancora identificate: c'è tanto lavoro da fare, insomma.

6 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us