Animali

Ci sono ancora animali giganti da scoprire?

Continuiamo a scoprire nuove specie, ma è possibile che ci siano ancora animali giganti che non conosciamo? Sì, specialmente se "guardiamo" indietro nel tempo...

Qual è l'animale più grande del mondo? È una domanda alla quale non è complicato rispondere: se parliamo di animali terrestri il vincitore è l'elefante africano, se invece ci spostiamo nel mare... è una balena, giusto? E se invece vi parlassimo di questo sifonoforo lungo 45 metri, scoperto nel 2020? In teoria, più un animale è grosso più è facile da vedere, e molte delle nuove specie che ci rimangono ancora da scoprire, se non tutte, dovrebbero avere dimensioni ridotte, ed essere quindi più difficili da stanare. Ma è davvero così, oppure ci sono ancora animali giganti da scoprire sulla Terra? Livescience ha provato a rispondere alla domanda, partendo proprio dal sifonoforo australiano.

SI FA PRESTO A DIRE "ANIMALE"... Il problema del sifonoforo nello specifico è che non tutti sono d'accordo nel definirlo "un animale", perché si tratta di organismi coloniali, composti da tanti organismi più piccoli (zooidi) e altamente specializzati, che lavorano ciascuno a un compito specifico (i gonozoidi, per esempio, si occupano della riproduzione, mentre i gastrozoidi della digestione).

Ci sono animali "singoli" di dimensioni paragonabili, e che abbiamo scoperto di recente? Un esempio è quello di questa balena, una nuova specie di zifide scoperta nel 2021 che può raggiungere "solo" 5 metri di lunghezza - molto meno dei 45 del sifonoforo, ma una dimensione più che rispettabile per un organismo non coloniale, e che abbiamo scoperto appena un anno fa.

Sguardo al passato. Non sarebbe una sorpresa dunque se, alla domanda se ci siano ancora animali giganti da scoprire, la risposta fosse univoca: "sì, e vivono tutti sott'acqua"? Se ormai abbiamo esplorato tutta la terraferma, l'80% degli oceani del pianeta è al contrario ancora sconosciuto, e potrebbe ospitare altre creature di grandi dimensioni.

Livescience però suggerisce che il modo migliore per scoprire nuovi giganti sia quello di scavare, e guardare alle specie estinte: appena un anno fa è stato scoperto in Patagonia un titanosauro che potrebbe essere (il fossile è ancora in fase di studio) il più grosso e pesante dinosauro mai vissuto: le prime stime dicono che superava i 15 metri di lunghezza e le 70 tonnellate di peso. Certo siamo ancora lontani dai 45 metri del sifonoforo; o dal fungo dell'Oregon che copre una superficie di 10 km2, e che batte ogni record possibile e immaginabile, pur non essendo un animale.

9 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us