Animali

Nuove rane dallo Sri Lanka

Oltre cento nuove specie di anfibi nell'isola dell'oceano Indiano.

Nuove rane dallo Sri Lanka
Oltre cento nuove specie di anfibi nell'isola dell'oceano Indiano.

Una raganella di una specie non ancora descritta dalla scienza. Abita nelle foreste a pochi metri dal suolo.Foto di Madhava Meegaskumbura, Boston University.
Una raganella di una specie non ancora descritta dalla scienza. Abita nelle foreste a pochi metri dal suolo.
Foto di Madhava Meegaskumbura, Boston University.

Il numero di specie animali e vegetali scoperte e descritte sulla Terra continua a crescere, secondo i biologi. L'ultimo “carico” arriva dallo Sri Lanka, in cui, secondo una ricerca pubblicata su Science del 10 ottobre, sono state scoperte almeno 100 nuove specie di anfibi. Sono piccole raganelle appartenenti alla sottofamiglia delle Racoforine, e vivono tutte nei 750 chilometri quadrati di foresta pluviale che rimangono nell'isola. Gli erpetologi (studiosi di rettili e anfibi) sono riusciti a distinguere le specie secondo differenze di comportamento, di vita, di struttura e soprattutto di caratteristiche genetiche.
In questo modo lo Sri Lanka diventa un “punto caldo” (hot spot) di biodiversità, cioè una delle aree al mondo in cui esistono più specie di anfibi, al pari del Borneo e del Madagascar. Secondo coloro che studiano la diversità della vita, questa scoperta non fa che aumentare la preoccupazione per le specie non ancora conosciute dalla scienza, e che potrebbero sparire nel giro di poche generazioni a causa della continua distruzione ambientale. Lo Sri Lanka stesso ha perso, nel giro di pochi decenni, il 95 per cento della propria foresta pluviale.

(Notizia aggiornata al 15 ottobre 2002)

8 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us