Animali

La cerca in tutto il mondo. Ma la formica "mai vista" è nel giardino di casa!

Un entomologo americano, che per mestiere ha girato il mondo in cerca di insetti  sconosciuti, fa la sua ultima scoperta (una nuova specie di formica) nel giardino di casa sua.

Nel mondo esistono tra le 12.000 e le 15.000 specie di formica, almeno tra quelle che abbiamo scoperto e classificato – il totale effettivo potrebbe aggirarsi intorno al doppio. Non dovrebbe quindi essere difficile per un entomologo trovare nuove specie, visto che le formiche sono letteralmente ovunque; eppure Jack Longino, che per mestiere ha girato tutto il mondo in cerca di insetti ancora sconosciuti, ha fatto la sua ultima scoperta in un luogo sorprendente: il giardino di casa sua, nello Utah.

La lente di ingrandimento! Longino ha pubblicato i risultati della sua scoperta, che risale al 2018, solo in queste settimane, insieme al collega Douglas Booher, che ha lavorato con lui all'identificazione dell'animale. Probabilmente l'ha fatto perché non ci poteva credere: l'incontro con Strumigenys ananeotes (questo il nome scientifico della nuova specie) è avvenuta in una sera di agosto, mentre Longino passeggiava nel suo giardino. Lì aveva notato quattro formiche dall'aspetto poco familiare; si segnò il punto dove le aveva viste e il giorno dopo tornò sul luogo del delitto, armato di paletta.

 

Scoprì così una colonia di formiche che assomigliavano a quelle dello stato confinante dell'Arizona, e credette di trovarsi di fronte a una specie invasiva; almeno fino a quando non portò qualche esemplare in laboratorio e scoprì che no, si trattava di una specie nuova e nativa dello Utah, abituata a vivere sottoterra e riaffiorata in superficie dopo anni di irrigazioni da agricoltura intensiva che avevano raffreddato il suolo dello stato americano e spinto l'animale a cercare un clima più caldo. «Speriamo che questa scoperta incoraggi ricercatori e appassionati a prendere la torcia e la lente d'ingrandimento ed esplorare il proprio giardino» è stato il commento di Longino e Booher.

 

5 dicembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us