Animali

Nuova ordinanza sull'aggressività canina

Il 23 marzo 2009 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la nuova Ordinanza urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione...

Il 23 marzo 2009 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la nuova Ordinanza urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani.

Secondo la nuova ordinanza non si può più stabilire il rischio di aggresività in base alle razze. Nella foto un cucciolo di pitbull

COSA DICE LA NUOVA ORDINANZA

La nuova Ordinanza reca sostanziali novità rispetto a quelle emanate nel passato.

Viene innanzitutto specificato che non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività di un cane sulla base di appartenenza ad una razza o ai suoi incroci.

Ai fini della prevenzione del rischio di aggressione da parte di cani è stato attribuito un ruolo fondamentale alla responsabilità dei proprietari.

Il proprietario infatti è sempre responsabile civilmente e penalmente del benessere e del controllo del proprio animale, e pertanto di eventuali danni o lesioni a persone, animali o cose.
L’Ordinanza prescrive l’obbligo per il proprietario di utilizzare sempre il guinzaglio di lunghezza non superiore a
1,50 metri e di avere sempre con sé la museruola (rigida o morbida) da applicare in caso di potenziale pericolo per i cani condotti nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico.

Questa misura non è obbligatoria se i cani si trovano all’interno di aree per cani individuate dai Comuni.

FORMAZIONE

Per favorire la formazione e l’acquisizione di adeguate cognizioni sulla corretta detenzione di un cane e ai fini della prevenzione di danni o lesioni ad altri, il proprietario può seguire dei percorsi formativi istituiti dai Comuni. Tali percorsi formativi, che prevedono il rilascio di una specifica attestazione denominata “patentino”, divengono obbligatori per i proprietari di cani che richiedono una valutazione comportamentale in quanto impegnativi per la corretta gestione ai fini della tutela dell’incolumità pubblica identificati a livello territoriale.
I Servizi Veterinari, nel caso in cui rilevino un rischio, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di eventuali interventi terapeutici comportamentali cui devono essere sottoposti i cani tenendo inoltre un registro aggiornato di tali soggetti.

LE REGOLE
I proprietari dei cani iscritti nel registro devono obbligatoriamente stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile.
E’ fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.
Confermato il divieto di addestramento inteso ad esaltare l’aggressività dei cani, le operazioni di selezione ed incrocio tese allo stesso fine, la pratica del doping, gli interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia dell’animale (recisione delle corde vocali, taglio delle orecchie e taglio della coda), fatto salvi gli interventi curativi certificati dal medico veterinario.

CONCLUSIONI

Concludendo, si può senza dubbio dire che con questa nuova Ordinanza si sia fatto un passo in avanti, tenendo finalmente in considerazione molti degli aspetti di un programma di prevenzione che gli esperti nel settore del comportamento animale vanno da anni sottolineando (es. responsabilizzazione del proprietario, attenzione verso le caratteristiche etologiche degli animali, corsi di formazione), proprio ai fini di evitare drammatici incidenti che finiscono per compromettere inesorabilmente il rapporto e la convivenza con il proprio cane.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us