Animali

Numeri e folaghe

Alcuni uccelli sono in grado di contare le uova deposte. E espellere dal nido quelle non proprie.

Numeri e folaghe
Alcuni uccelli sono in grado di contare le uova deposte. E espellere dal nido quelle non proprie.

La folaga americana sa contare le proprie uova nel nido. Ed espelle le altre.
La folaga americana sa contare le proprie uova nel nido. Ed espelle le altre.

Le folaghe sono uccelli neri piuttosto comuni che abitano nelle acque dolci, molto diffusi nelle paludi di Italia, Europa e America (con varie specie). Uno studio dell'università della California ha dimostrato che le folaghe sanno contare le uova che depongono, anche quando sono mischiate a uova deposte da altre femmine. «È uno dei pochi esempi di animali che sanno contare», dice l'autore del lavoro, Bruce Lyon. Numerosi nidi di folaga americana (Fulica americana) sono stati seguiti e controllati per almeno quattro anni. I ricercatori si sono accorti che molte femmine depongono le uova anche nei nidi vicini, per scaricare su un'altra coppia il peso dell'allevamento dei piccoli.
Ma i proprietari dei nidi si rendono conto molto in fretta se le uova che stanno per covare sono le proprie, o appartengono a una coppia vicina; in questo caso, le spostano in una posizione periferica, in modo che non siano covate. Poiché le folaghe hanno la fama di uccello stupido, questo risultato è del tutto sorprendente per i ricercatori.

(Notizia aggiornata al 8 aprile 2003)

3 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us