Animali

Perché di notte gli insetti sono attratti dalla luce artificiale?

Farfalle, libellule, falene... Gli insetti volano di notte intorno alla luce artificiale perché la scambiano con quella del Sole, di cui hanno bisogno per orientare il volo.

Vi siete mai chiesti perché gli insetti sono attratti dalle luci dei lampioni, delle lampade delle nostre case o giardini? Ora lo sappiamo: perché scambiano la luce artificiale con quella del Sole, di cui hanno bisogno per orientare il volo.

In passato si è ipotizzato che gli insetti siano spesso fatalmente sedotti dalle luci artificiali perché confondono il loro bagliore con quello della Luna, rimanendo disorientati; o ancora che, ai loro occhi, lampioni e Led somiglino ai raggi di luce che filtrano da una fitta vegetazione - e indichino quindi una possibile (e inesistente) via di fuga.

girando in loop, alla ricerca del sole. La spiegazione più convincente l'hanno data, invece, Samuel Fabian e Yash Sondhi, biologi dell'Imperial College London e della Florida International University: di notte, gli insetti scambiano la luce artificiale con quella del Sole, e usano la direzione da cui proviene per mantenere l'assetto di volo nelle loro manovre aeree, rivolgendo le spalle alla fonte luminosa come fanno di giorno.

Gli scienziati hanno filmato farfalle, libellule e falene mentre volavano attorno a lampadine in laboratorio e nella foresta pluviale del Costa Rica: nel tentativo di rivolgere il dorso alle luci, gli insetti hanno preso a orbitare attorno a esse in loop, come satelliti, o le hanno sorvolate per poi volare in picchiata verso il suolo. A confonderli sono soprattutto i fari che puntano verso l'alto o in orizzontale, il cui uso andrebbe limitato.

23 giugno 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us